Il tipo di copertura vegetale di un ecosistema terrestre governa i processi di scambio e di interazione con l'atmosfera: le piante agiscono infatti come sorgenti e pozzi di gas in traccia, influenzano il bilancio planetario del C e modificano il clima globale. La tipologia delle specie e la struttura dei sistemi naturali ed agrari costituiscono pertanto un fattore prioritario di regolazione dei processi di scambio di materia e di energia.Obiettivo del progetto CARBOEUROFLUX è contribuire alla comprensione della magnitudine, collocazione, dinamica tenporale e cause dei pozzi e delle sorgenti di carbonio degli ecosistemi terrestri. Il progetto si basa sull'attività di monitoraggio di lungo periodo in 30 siti di studio, del flusso di energia, carbonio e vapore e dei processi ecologici che controllano gli scambi biosferici dell'ecosistemaIl sito sperimentale di Nonantola (Modena, (Lat. 44° 41' N, Long. 11° 07' E, 15 m s.l.m) è costituito da un bosco misto di latifoglie (Farnia, Fraxinus spp, Acer, Salix spp, Populus spp, magaleppo, carpino, ontano) piantato nel 1992 su di un'area agricola. L'altezza media delle piante è di 7 m e la piantagione si estende su circa 38 ettari. La torre di misura dei flussi presenta una configurazione chiusa di tipo Edisol, con un anemometro sonico Gill R2 ed un analizzatore Licor 6262.I valori massimi di scambio netto di CO2 sono stati misurati nei mesi di maggio e giugno e sono stati pari a circa 30 moli m-2 s-1. In tali mesi, l'accumulo netto di C del sistema è stato pari a circa 130 g m-2 mese-1. Tale valore è progressivamente diminuito fino ad annullarsi a fine settembre. Successivamente il sistema ha perso C al tasso di circa 40 g m-2 mese-1, fino all'inizio della successiva stagione vegetativa. Alla fine del primo anno di misure, il bilancio totale del C ha mostrato un accumulo netto di 3.7 T ha-1 anno-1.

Produttività primaria ed evapotraspirazione di un bosco misto di latifoglie

Nardino M.;Georgiadis T.;Rossi F.;Miglietta F.;Magliulo V.
2002

Abstract

Il tipo di copertura vegetale di un ecosistema terrestre governa i processi di scambio e di interazione con l'atmosfera: le piante agiscono infatti come sorgenti e pozzi di gas in traccia, influenzano il bilancio planetario del C e modificano il clima globale. La tipologia delle specie e la struttura dei sistemi naturali ed agrari costituiscono pertanto un fattore prioritario di regolazione dei processi di scambio di materia e di energia.Obiettivo del progetto CARBOEUROFLUX è contribuire alla comprensione della magnitudine, collocazione, dinamica tenporale e cause dei pozzi e delle sorgenti di carbonio degli ecosistemi terrestri. Il progetto si basa sull'attività di monitoraggio di lungo periodo in 30 siti di studio, del flusso di energia, carbonio e vapore e dei processi ecologici che controllano gli scambi biosferici dell'ecosistemaIl sito sperimentale di Nonantola (Modena, (Lat. 44° 41' N, Long. 11° 07' E, 15 m s.l.m) è costituito da un bosco misto di latifoglie (Farnia, Fraxinus spp, Acer, Salix spp, Populus spp, magaleppo, carpino, ontano) piantato nel 1992 su di un'area agricola. L'altezza media delle piante è di 7 m e la piantagione si estende su circa 38 ettari. La torre di misura dei flussi presenta una configurazione chiusa di tipo Edisol, con un anemometro sonico Gill R2 ed un analizzatore Licor 6262.I valori massimi di scambio netto di CO2 sono stati misurati nei mesi di maggio e giugno e sono stati pari a circa 30 moli m-2 s-1. In tali mesi, l'accumulo netto di C del sistema è stato pari a circa 130 g m-2 mese-1. Tale valore è progressivamente diminuito fino ad annullarsi a fine settembre. Successivamente il sistema ha perso C al tasso di circa 40 g m-2 mese-1, fino all'inizio della successiva stagione vegetativa. Alla fine del primo anno di misure, il bilancio totale del C ha mostrato un accumulo netto di 3.7 T ha-1 anno-1.
2002
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_224430-doc_58589.rtf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Produttività primaria ed evapotraspirazione di un bosco misto di latifoglie
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 15.39 kB
Formato RTF
15.39 kB RTF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/129938
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact