Il contributo si basa su un'indagine che ha investito le trasformazioni nella governance universitaria di cinque diversi sistemi di alta formazione europei ( Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna) ed identifica, sia pure all'interno delle specificità nazionali di detti sistemi, alcune tendenze comuni che possono essere indicate di seguito: un nuovo rapporto tra stato ed università, che si traduce in una crescente autonomia istituzionale; un indebolimento delle strutture di autogoverno accademico; il rafforzamento degli indirizzi centralisti, manageriali e di controllo nelle singole università. In questo contesto, le riforme che investono i sistemi universitari in tutti e cinque i paesi considerati appaiono comportare ovunque, anche a causa dei crescenti problemi di difficoltà economica, l'effetto paradosso di una riduzione dell'autonomia delle istituzioni accademiche.
Modelli europei di governance universitaria a confronto
Boffo Stefano;
2010
Abstract
Il contributo si basa su un'indagine che ha investito le trasformazioni nella governance universitaria di cinque diversi sistemi di alta formazione europei ( Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna) ed identifica, sia pure all'interno delle specificità nazionali di detti sistemi, alcune tendenze comuni che possono essere indicate di seguito: un nuovo rapporto tra stato ed università, che si traduce in una crescente autonomia istituzionale; un indebolimento delle strutture di autogoverno accademico; il rafforzamento degli indirizzi centralisti, manageriali e di controllo nelle singole università. In questo contesto, le riforme che investono i sistemi universitari in tutti e cinque i paesi considerati appaiono comportare ovunque, anche a causa dei crescenti problemi di difficoltà economica, l'effetto paradosso di una riduzione dell'autonomia delle istituzioni accademiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.