Il lavoro traccia un quadro generale dello stato attuale dell'archeologia in Italia individuando le trasformazioni verificatesi negli ultimi trent'anni, e invitando alla riflessione su alcuni temi fondamentali: dalla formazione all'archeologia preventiva, dai rapporti tra le istituzioni preposte alla pratica dell'archeologia al traffico illecito di antichità, fino al ruolo fondamentale da assegnare ad una corretta comunicazione e divulgazione.

L'archeologia italiana nell'era della globalizzazione

2009

Abstract

Il lavoro traccia un quadro generale dello stato attuale dell'archeologia in Italia individuando le trasformazioni verificatesi negli ultimi trent'anni, e invitando alla riflessione su alcuni temi fondamentali: dalla formazione all'archeologia preventiva, dai rapporti tra le istituzioni preposte alla pratica dell'archeologia al traffico illecito di antichità, fino al ruolo fondamentale da assegnare ad una corretta comunicazione e divulgazione.
2009
STUDI SULLE CIVILTA' DELL' EGEO E DEL VICINO ORIENTE DI ROMA
Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - ISMA - Sede Montelibretti
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
978-88-492-1805-3
Archeologia
etica
formazione umanistica
comunicazione culturale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/132223
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact