La definizione di strumenti ad approccio prestazionale per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici comporta non solo la scelta dei criteri e dei relativi indicatori sulla base dei quali effettuare la valutazione, ma anche la definizione delle scale prestazionali di riferimento. Il "benchmarking" delle prestazioni energetico-ambientali dell'edificio costituisce un buon punto di partenza per proprietari e/o gestori di un immobile al fine di stabilire i target che definiscono il livello di sostenibilità dell'immobile stesso. L'attività di benchmarking, inoltre, contribuisce a monitorare i progressi nella pratica costruttiva e a identificare quegli edifici che necessitano di particolari interventi mirati a innalzarne il livello di sostenibilità ambientale. L'obiettivo è definire il punto di partenza per audit energetici di singoli edifici che permetta di mettere a punto strategie di carattere generale per il risparmio energetico. Definire i benchmark è utile anche per la progettazione di edifici nuovi o di interventi di ristrutturazione in quanto permette di individuare la soluzione con le migliori prestazioni energetiche: best practice. Sebbene si riconosca l'importanza dell'attività di benchmarking, in Europa non esiste ancora un sistema diffuso e condiviso.

Procedure di benchmarking per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale: strumenti ad approccio prestazionale

R Lollini;A Bellazzi
2009

Abstract

La definizione di strumenti ad approccio prestazionale per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici comporta non solo la scelta dei criteri e dei relativi indicatori sulla base dei quali effettuare la valutazione, ma anche la definizione delle scale prestazionali di riferimento. Il "benchmarking" delle prestazioni energetico-ambientali dell'edificio costituisce un buon punto di partenza per proprietari e/o gestori di un immobile al fine di stabilire i target che definiscono il livello di sostenibilità dell'immobile stesso. L'attività di benchmarking, inoltre, contribuisce a monitorare i progressi nella pratica costruttiva e a identificare quegli edifici che necessitano di particolari interventi mirati a innalzarne il livello di sostenibilità ambientale. L'obiettivo è definire il punto di partenza per audit energetici di singoli edifici che permetta di mettere a punto strategie di carattere generale per il risparmio energetico. Definire i benchmark è utile anche per la progettazione di edifici nuovi o di interventi di ristrutturazione in quanto permette di individuare la soluzione con le migliori prestazioni energetiche: best practice. Sebbene si riconosca l'importanza dell'attività di benchmarking, in Europa non esiste ancora un sistema diffuso e condiviso.
2009
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
978-88-86729-96-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/132398
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact