Advances in the theory and in the development of specific sensors achieved in the last decades, allowed the routine use of micrometeorological techniques to assess trace gases and evapotranspiration fluxes on a continuous basis.The main advantages are the absence of any perturbation to the aerial and the soil microenvironment, the capability of averaging soil and canopy spatial variability and the possibility of automating data logging, with hourly resolution. Limitations are linked with the constraint of performing measurements in very large fields, to achieve the necessary upwind fetch. The different approaches that can be applied are the aerodynamic method, the methods aimed at resolving the energy balance equation, the eddy covariance and the mass balance methodologies. The development of systems based on the latter approach will allow for measurement at the small plot level.

I recenti progressi nella teoria e nello sviluppo della sensoristica hanno consentito la diffusione delle tecniche micrometeorologiche per la misura continuativa dei flussi evapotraspirativi. I vantaggi di tali metodi sono costituiti dall'assenza di disturbo sul microambiente, dalla capacità di mediare la variabilità del suolo e degli individui vegetali, e dal funzionamento in automatico con risoluzione oraria. La principale limitazione, nella maggior parte dei casi, è rappresentata dalla necessità di disporre di superfici omogenee per una distanza sopravento di qualche centinaio di metri.Le tecniche utilizzabili sono riconducibili al metodo aerodinamico, alla risoluzione dell'equazione di bilancio energetico, alla correlazione turbolenta ed al bilancio di massa. Lo sviluppo di sistemi di misura dell'ultimo tipo, potrà consentire l'applicazione a piccole parcelle sperimentali

Metodologie per il monitoraggio dei processi di scambio del sistema suolo-pianta-atmosfera

v magliulo
1999

Abstract

Advances in the theory and in the development of specific sensors achieved in the last decades, allowed the routine use of micrometeorological techniques to assess trace gases and evapotranspiration fluxes on a continuous basis.The main advantages are the absence of any perturbation to the aerial and the soil microenvironment, the capability of averaging soil and canopy spatial variability and the possibility of automating data logging, with hourly resolution. Limitations are linked with the constraint of performing measurements in very large fields, to achieve the necessary upwind fetch. The different approaches that can be applied are the aerodynamic method, the methods aimed at resolving the energy balance equation, the eddy covariance and the mass balance methodologies. The development of systems based on the latter approach will allow for measurement at the small plot level.
1999
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
I recenti progressi nella teoria e nello sviluppo della sensoristica hanno consentito la diffusione delle tecniche micrometeorologiche per la misura continuativa dei flussi evapotraspirativi. I vantaggi di tali metodi sono costituiti dall'assenza di disturbo sul microambiente, dalla capacità di mediare la variabilità del suolo e degli individui vegetali, e dal funzionamento in automatico con risoluzione oraria. La principale limitazione, nella maggior parte dei casi, è rappresentata dalla necessità di disporre di superfici omogenee per una distanza sopravento di qualche centinaio di metri.Le tecniche utilizzabili sono riconducibili al metodo aerodinamico, alla risoluzione dell'equazione di bilancio energetico, alla correlazione turbolenta ed al bilancio di massa. Lo sviluppo di sistemi di misura dell'ultimo tipo, potrà consentire l'applicazione a piccole parcelle sperimentali
consumi idrici
micrometeorologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_224436-doc_75172.doc

solo utenti autorizzati

Descrizione: Metodologie per il monitoraggio dei processi di scambio del sistema suolo-pianta-atmosfera
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.3 MB
Formato Microsoft Word
1.3 MB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/132659
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact