Nel presente lavoro, le serie pluviometriche giornaliere di 129 stazioni presenti sul territorio calabrese, omogeneizzate e completate nei loro dati mancanti, sono state utilizzate per la valutazione dei trend in Calabria. Per poter valutare le variazioni della distribuzione delle precipitazioni, queste sono state suddivise in classi in base alla loro intensità giornaliera. I risultati evidenziano una diminuzione delle precipitazioni che cadono nelle categorie più alte e un aumento di quelle che cadono nelle categorie più basse, specialmente nel periodo invernale. Tuttavia questo andamento è fortemente dipendente dal periodo temporale considerato, come mostrato da un'analisi dei trend mobili.
Trend delle precipitazioni giornaliere estreme in Calabria
Brunetti M;Caloiero T;Coscarelli R;Nanni T;Simolo C
2011
Abstract
Nel presente lavoro, le serie pluviometriche giornaliere di 129 stazioni presenti sul territorio calabrese, omogeneizzate e completate nei loro dati mancanti, sono state utilizzate per la valutazione dei trend in Calabria. Per poter valutare le variazioni della distribuzione delle precipitazioni, queste sono state suddivise in classi in base alla loro intensità giornaliera. I risultati evidenziano una diminuzione delle precipitazioni che cadono nelle categorie più alte e un aumento di quelle che cadono nelle categorie più basse, specialmente nel periodo invernale. Tuttavia questo andamento è fortemente dipendente dal periodo temporale considerato, come mostrato da un'analisi dei trend mobili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_137678-doc_51074.pdf
non disponibili
Descrizione: Trend delle precipitazioni giornaliere estreme in Calabria
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.