The artificial reefs are "soft technologies" aimed to increase the productivity of the marine environment. Since 1970s at least 47 artificial reefs have been deployed along the Italian coasts inside 3 nm offshore or 50 m depth. The main aims were: to protect fish-spawning and nursery areas from illegal trawling in waters ² 50 m deep and/or within the Italian 3 mile limit; immersion of available surfaces for the settlement of benthic organisms; provision of shelters for adult and juvenile fish; improvement of small-scale set gear fisheries. The basic module used in the costruction of most of reefs was a 8 m3 concrete block, weighing 13000 kg which had rough surfaces to facilitate the settlement of benthic organisms and incorporated holes of different shape and size to provide habitats for marine biota. The cuboid shape allowed stacking of the blocks to create "pyramids", so increasing reef height along the water column. An intense research activity has been carried out to evaluate the artificial reef efficiency in different environmental conditions. Investigations mainly concerned: the benthic communities settled on the man-made substrates and in the surrounding soft bottoms, the fish assemblage inhabiting the reef, the fishing yields, the trophic relationships between some reef-dwelling fish and the macrobenthic communities living on the substrates and in the nearby soft seabed to verify the role of the artificial structures in the increment of fish biomass, the development of new mariculture activities.

Le barriere artificiali rappresentano interventi di "tecnologia morbida" volti ad incrementare la produttività dell'ambiente marino e che, associati ad altre misure gestionali, possono contribuire a risolvere o attenuare i problemi biologici e socioeconomici concernenti lo sfruttamento delle risorse acquatiche. Dal 1970 in Italia sono state costruite almeno 47 barriere localizzate in aree costiere entro le 3 mn o 50 m di profondità e aventi, generalmente, fini multipli: protezione contro lo strascico illegale, introduzione di superfici utili per l'insediamento di organismi sessili, disponibilità di tane e rifugi per uova e giovanili di specie ittiche, incentivazione della piccola pesca locale e/o della pesca sportiva. La maggior parte di esse è stata realizzata con cubi in calcestruzzo (8 m3), aventi un peso di 13000 kg, superfici scabre per favorire l'insediamento di organismi sessili e fori di diverse dimensioni per offrire rifugio a pesci e altri macroinvertebrati e che, grazie alle loro caratteristiche tecniche, assicurano una buona stabilità, un'efficace protezione contro lo strascico illegale e notevole versatilità nella progettazione di una barriera. Le barriere artificiali italiane sono state oggetto di un'intensa attività di ricerca volta a valutare la loro efficienza in diverse condizioni ambientali, soprattutto trofia e trasparenza delle acque. Le indagini hanno riguardato principalmente: le comunità bentoniche che colonizzano i substrati e i fondi mobili circostanti, la comunità ittica ad essi associata e i rendimenti di pesca, i rapporti trofici di alcune specie ittiche con i popolamenti bentonici presenti sui substrati e nel fondo mobile adiacente per verificare l'eventuale contributo della barriera nell'aumento di biomassa di tali specie, sviluppo di nuove forme di maricoltura per incrementare la produttività della barriera.

Le Barriere artificiali in Italia

Fabi G
2006

Abstract

The artificial reefs are "soft technologies" aimed to increase the productivity of the marine environment. Since 1970s at least 47 artificial reefs have been deployed along the Italian coasts inside 3 nm offshore or 50 m depth. The main aims were: to protect fish-spawning and nursery areas from illegal trawling in waters ² 50 m deep and/or within the Italian 3 mile limit; immersion of available surfaces for the settlement of benthic organisms; provision of shelters for adult and juvenile fish; improvement of small-scale set gear fisheries. The basic module used in the costruction of most of reefs was a 8 m3 concrete block, weighing 13000 kg which had rough surfaces to facilitate the settlement of benthic organisms and incorporated holes of different shape and size to provide habitats for marine biota. The cuboid shape allowed stacking of the blocks to create "pyramids", so increasing reef height along the water column. An intense research activity has been carried out to evaluate the artificial reef efficiency in different environmental conditions. Investigations mainly concerned: the benthic communities settled on the man-made substrates and in the surrounding soft bottoms, the fish assemblage inhabiting the reef, the fishing yields, the trophic relationships between some reef-dwelling fish and the macrobenthic communities living on the substrates and in the nearby soft seabed to verify the role of the artificial structures in the increment of fish biomass, the development of new mariculture activities.
2006
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
88-7504-104-0
Le barriere artificiali rappresentano interventi di "tecnologia morbida" volti ad incrementare la produttività dell'ambiente marino e che, associati ad altre misure gestionali, possono contribuire a risolvere o attenuare i problemi biologici e socioeconomici concernenti lo sfruttamento delle risorse acquatiche. Dal 1970 in Italia sono state costruite almeno 47 barriere localizzate in aree costiere entro le 3 mn o 50 m di profondità e aventi, generalmente, fini multipli: protezione contro lo strascico illegale, introduzione di superfici utili per l'insediamento di organismi sessili, disponibilità di tane e rifugi per uova e giovanili di specie ittiche, incentivazione della piccola pesca locale e/o della pesca sportiva. La maggior parte di esse è stata realizzata con cubi in calcestruzzo (8 m3), aventi un peso di 13000 kg, superfici scabre per favorire l'insediamento di organismi sessili e fori di diverse dimensioni per offrire rifugio a pesci e altri macroinvertebrati e che, grazie alle loro caratteristiche tecniche, assicurano una buona stabilità, un'efficace protezione contro lo strascico illegale e notevole versatilità nella progettazione di una barriera. Le barriere artificiali italiane sono state oggetto di un'intensa attività di ricerca volta a valutare la loro efficienza in diverse condizioni ambientali, soprattutto trofia e trasparenza delle acque. Le indagini hanno riguardato principalmente: le comunità bentoniche che colonizzano i substrati e i fondi mobili circostanti, la comunità ittica ad essi associata e i rendimenti di pesca, i rapporti trofici di alcune specie ittiche con i popolamenti bentonici presenti sui substrati e nel fondo mobile adiacente per verificare l'eventuale contributo della barriera nell'aumento di biomassa di tali specie, sviluppo di nuove forme di maricoltura per incrementare la produttività della barriera.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/133943
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact