Con questo lavoro si presenta il confronto fra le rianalisi ERA-40 e i dati osservati alla stazione meteo di Trieste, finalizzato all'individuazione delle variabili più appropriate per lo studio degli effetti del clima sul plancton. Per quello che riguarda pressione a livello del mare, i primi risultati indicano un accordo quasi completo (r=0,99) fra rianalisi e osservazioni. Si riscontra invece una generale sottostima della velocità del vento da parte degli ERA-40 rispetto ai dati locali. Le rianalisi ERA-40, per via della loro omogeneità spazio-temporale, restano appropriate per la costruzione di mappe di regressione temporale rispetto alla serie planctoniche. Sono indicati gli anni anomali rispetto a queste due variabili e alla SST.
Analisi di variabili climatiche in funzione della comprensione della variabilità planctonica (caso di studio: Golfo di Trieste)
Conversi A;Crisciani F;Corti S;
2007
Abstract
Con questo lavoro si presenta il confronto fra le rianalisi ERA-40 e i dati osservati alla stazione meteo di Trieste, finalizzato all'individuazione delle variabili più appropriate per lo studio degli effetti del clima sul plancton. Per quello che riguarda pressione a livello del mare, i primi risultati indicano un accordo quasi completo (r=0,99) fra rianalisi e osservazioni. Si riscontra invece una generale sottostima della velocità del vento da parte degli ERA-40 rispetto ai dati locali. Le rianalisi ERA-40, per via della loro omogeneità spazio-temporale, restano appropriate per la costruzione di mappe di regressione temporale rispetto alla serie planctoniche. Sono indicati gli anni anomali rispetto a queste due variabili e alla SST.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.