La variabilità del monsone dell'Africa Occidentale è regolata, localmente, dal contenuto di energia degli strati bassi dell'atmosfera e, su scala globale, dalla temperatura superficiale degli oceani. Utilizzando il trasporto di calore latente negli strati bassi dell'atmosfera e la temperatura superficiale della fascia tropicale degli oceani Atlantico e Indiano, è stato sviluppato un sistema di diagnosi e previsione per l'inizio, la fine e l'intensità della stagione monsonica. Inoltre, l'approccio combinato delle osservazioni satellitari e della modellistica numerica a scala limitata, basato sull'analisi di stime sistematiche di campi di pioggia da satellite alla risoluzione di pochi km e di simulazioni a scala regionale, è risultato cruciale nella comprensione e nella ricostruzione delle dinamiche monsoniche.
Osservazione e previsione del Monsone dell'Africa Occidentale.
S Melani;M Pasqui;A Ortolani;M Baldi;
2007
Abstract
La variabilità del monsone dell'Africa Occidentale è regolata, localmente, dal contenuto di energia degli strati bassi dell'atmosfera e, su scala globale, dalla temperatura superficiale degli oceani. Utilizzando il trasporto di calore latente negli strati bassi dell'atmosfera e la temperatura superficiale della fascia tropicale degli oceani Atlantico e Indiano, è stato sviluppato un sistema di diagnosi e previsione per l'inizio, la fine e l'intensità della stagione monsonica. Inoltre, l'approccio combinato delle osservazioni satellitari e della modellistica numerica a scala limitata, basato sull'analisi di stime sistematiche di campi di pioggia da satellite alla risoluzione di pochi km e di simulazioni a scala regionale, è risultato cruciale nella comprensione e nella ricostruzione delle dinamiche monsoniche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.