L'articolo presenta le attività svolte dall'Istituto IMAMOTER-C.N.R. nell'ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) "Valutazione degli aspetti energetici dell'integrazione sistemistica di soluzioni avanzate per la trasmissione di potenza per via fluida in macchine mobili fuoristrada". L'obiettivo che ci si è posti è configurabile nella volontà di sviluppare un nuovo paradigma per lo studio dei possibili miglioramenti, in termini di risparmio energetico, per mezzo di un modello numerico che permetta lo studio "globale" della trattrice agricola. Nell'articolo vengono presentate le diverse fasi di sviluppo del modello per la simulazione globale. Sono stati modellati, in ambienti di simulazione specializzati, alcuni sottosistemi in cui è stata suddivisa la trattrice agricola: la trasmissione, l'attacco a tre punti, il sollevatore e tutti i sottosistemi di attuazione. Questi stessi elementi sono quindi stati integrati nel modello dinamico del trattore, permettendo una diretta comparazione, mediante l'esecuzione di un profilo di missione appositamente studiato, tra i diversi ambienti di simulazione. I risultati ottenuti costituiscono un notevole passo avanti nella ricerca di una soluzione alla problematica del miglioramento dell'efficienza energetica delle macchine agricole e operatrici. La metodologia sviluppata, ancorché bisognosa di ulteriori affinamenti, mostra in questo articolo le proprie potenzialità e da un'idea concreta dei vantaggi che potrebbe fornire per progettare la trattrice agricola del futuro.

Ambiente di Simulazione globale per l incremento dell Efficienza delle Trattrici Agricole

Bonanno A;Paoluzzi R;Gessi S;
2011

Abstract

L'articolo presenta le attività svolte dall'Istituto IMAMOTER-C.N.R. nell'ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) "Valutazione degli aspetti energetici dell'integrazione sistemistica di soluzioni avanzate per la trasmissione di potenza per via fluida in macchine mobili fuoristrada". L'obiettivo che ci si è posti è configurabile nella volontà di sviluppare un nuovo paradigma per lo studio dei possibili miglioramenti, in termini di risparmio energetico, per mezzo di un modello numerico che permetta lo studio "globale" della trattrice agricola. Nell'articolo vengono presentate le diverse fasi di sviluppo del modello per la simulazione globale. Sono stati modellati, in ambienti di simulazione specializzati, alcuni sottosistemi in cui è stata suddivisa la trattrice agricola: la trasmissione, l'attacco a tre punti, il sollevatore e tutti i sottosistemi di attuazione. Questi stessi elementi sono quindi stati integrati nel modello dinamico del trattore, permettendo una diretta comparazione, mediante l'esecuzione di un profilo di missione appositamente studiato, tra i diversi ambienti di simulazione. I risultati ottenuti costituiscono un notevole passo avanti nella ricerca di una soluzione alla problematica del miglioramento dell'efficienza energetica delle macchine agricole e operatrici. La metodologia sviluppata, ancorché bisognosa di ulteriori affinamenti, mostra in questo articolo le proprie potenzialità e da un'idea concreta dei vantaggi che potrebbe fornire per progettare la trattrice agricola del futuro.
2011
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
978-88-96023-28-0
Cosimulazione
Efficienza energetica
Trasmissioni
Trattrici agricole
Consumo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/135466
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact