a quantificazione dell'effetto del riscaldamento della terra dovuto ai processi antropici e naturali necessita della stima degli scambi gassosi superficiali ma richiede anche una quantificazione delle incertezze associate ad essa. E' proposto un metodo bayesiano per il calcolo dell'emissio-ne/assorbimento di anidride carbonica basato sull'utilizzo delle catene di Markov alla Montecarlo. L'utilizzo delle catene permette di definire le incertezze sul flusso calcolato alla luce delle assunzioni effettuate e dei dati sperimentali utilizzati. Il metodo è stato applicato per il calcolo degli scambi superficiali di anidride carbonica in un territorio con differenti caratteristiche superficiali. Sono state identificate e studiate due aree omogenee dal punto di vista dell'uso del suolo (foresta e zona agricola/ abitata), stimando un'emissione negativa per la pineta (valore mediano uguale a -17 µmol/m2s), e una leggera emissione (valore mediano uguale a 3.6 µmol/m2s) dall'area agricola mista. Il risultato per la pineta mostra una grande variabilità, indicando il fatto che i parametri delle equazioni utilizzate nel metodo non sono stati ben identificati.

Un approccio Bayesiano per la stima del flusso superficiale di CO2 a partire da misure rilevate da piattaforma aerea

G. Giunta;S. M. Alfieri;M. Esposito;V. Magliulo
2007

Abstract

a quantificazione dell'effetto del riscaldamento della terra dovuto ai processi antropici e naturali necessita della stima degli scambi gassosi superficiali ma richiede anche una quantificazione delle incertezze associate ad essa. E' proposto un metodo bayesiano per il calcolo dell'emissio-ne/assorbimento di anidride carbonica basato sull'utilizzo delle catene di Markov alla Montecarlo. L'utilizzo delle catene permette di definire le incertezze sul flusso calcolato alla luce delle assunzioni effettuate e dei dati sperimentali utilizzati. Il metodo è stato applicato per il calcolo degli scambi superficiali di anidride carbonica in un territorio con differenti caratteristiche superficiali. Sono state identificate e studiate due aree omogenee dal punto di vista dell'uso del suolo (foresta e zona agricola/ abitata), stimando un'emissione negativa per la pineta (valore mediano uguale a -17 µmol/m2s), e una leggera emissione (valore mediano uguale a 3.6 µmol/m2s) dall'area agricola mista. Il risultato per la pineta mostra una grande variabilità, indicando il fatto che i parametri delle equazioni utilizzate nel metodo non sono stati ben identificati.
2007
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
978-88-8080-075-0
scambi di co2
bilancio di massa
velivoli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_140675-doc_54529.doc

solo utenti autorizzati

Descrizione: Un approccio Bayesiano per la stima del flusso superficiale di CO2 a partire da misure rilevate da piattaforma aerea
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 49 kB
Formato Microsoft Word
49 kB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/137627
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact