Quarta di copertina: "Il volume che qui presentiamo si prefigge lo scopo di proporre materiale di ricerca per una delle figure dimenticate della filosofia milanese dello scorso secolo: Giovanni Emanuele Barié. A tal fine si è prediletta una linea che mirasse ad evidenziare dapprima lo sfondo teoretico della riflessione di Barié, per poi proporre degli approfondimenti critici capaci di offrire le implicazioni teoriche del neotrascendentalismo del filosofo milanese". Nello scritto su "Letture vichiane di Barié", in particolare, sono stati analizzati gli scritti dedicati da Barié al pensatore napoletano e le relative polemiche con l'editore delle opere vichiane Fausto Nicolini.

Letture vichiane di Barié

2008-01-01

Abstract

Quarta di copertina: "Il volume che qui presentiamo si prefigge lo scopo di proporre materiale di ricerca per una delle figure dimenticate della filosofia milanese dello scorso secolo: Giovanni Emanuele Barié. A tal fine si è prediletta una linea che mirasse ad evidenziare dapprima lo sfondo teoretico della riflessione di Barié, per poi proporre degli approfondimenti critici capaci di offrire le implicazioni teoriche del neotrascendentalismo del filosofo milanese". Nello scritto su "Letture vichiane di Barié", in particolare, sono stati analizzati gli scritti dedicati da Barié al pensatore napoletano e le relative polemiche con l'editore delle opere vichiane Fausto Nicolini.
2008
Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e scientifico moderno - ISPF
978-88-6001-220-3
Giovanni Emanuele Barié
Storia della filosofia italiana del Novecento
Storia della storiografia filosofica
Giambattista Vico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/137771
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact