Cercheremo di fornire delle risposte sintetiche ai principali quesiti sulla mediazione penale e i suoi scopi, illustrando dapprima cos'e` la mediazione penale in generale, sotto il profilo comparato e poi come e` iniziata l'esperienza italiana. Esamineremo quindi lo scarno assetto normativo di riferimento. Approfondiremo il collegamento esistente tra mediazione penale, processo penale e sistema giudiziario nelle prassi attuali. Descriveremo in concreto il processo di mediazione e il ruolo del mediatore, mettendo anche in evidenza le motivazioni che possono spingere gli autori di reato e le vittime a partecipare o meno agli incontri di mediazione. Infine riferiremo sui casi che vengono inviati in mediazione e sugli effetti della misura, come sono emersi dai risultati di alcune ricerche empiriche che hanno valutato il rapporto tra la partecipazione agli incontri di mediazione e la recidiva negli autori di reato minorenni.
Mediazione penale
Colamussi M;Mestitz A
2010
Abstract
Cercheremo di fornire delle risposte sintetiche ai principali quesiti sulla mediazione penale e i suoi scopi, illustrando dapprima cos'e` la mediazione penale in generale, sotto il profilo comparato e poi come e` iniziata l'esperienza italiana. Esamineremo quindi lo scarno assetto normativo di riferimento. Approfondiremo il collegamento esistente tra mediazione penale, processo penale e sistema giudiziario nelle prassi attuali. Descriveremo in concreto il processo di mediazione e il ruolo del mediatore, mettendo anche in evidenza le motivazioni che possono spingere gli autori di reato e le vittime a partecipare o meno agli incontri di mediazione. Infine riferiremo sui casi che vengono inviati in mediazione e sugli effetti della misura, come sono emersi dai risultati di alcune ricerche empiriche che hanno valutato il rapporto tra la partecipazione agli incontri di mediazione e la recidiva negli autori di reato minorenni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.