The MapSharing project's approach is strictly related to spatial planning and its conclusion coincides, in the Friuli Venezia Giulia region, with the approval of the Regional Spatial Plan, while in Slovenia the local authorities reform is in progress. The project was characterized by a partnership among various subject: the provinces of Pordenone and Trieste, the Regional Development Centre Koper and three municipalities of different size and characteristics: Koper, Udine and Muggia, all interested in addressing the issue of sustainable development and in defining a common perspective within the Euroregion framework. The project's results are intended to contribute to a new approach on sustainable development and shared knowledge that can improve the quality of territorial and sectoral plans.

Il progetto MapSharing è nato all'interno di un'ottica strettamente connessa alla pianificazione territoriale e la sua conclusione coincide, nell'ambito del Friuli Venezia Giulia, con l'iter finale del Piano territoriale regionale, mentre in Slovenia è in corso la riforma degli enti locali. L'elemento di peculiarità che ha contraddistinto il progetto è stato il costituirsi di un parterriariato eterogeneo che ha visto il concorso di due enti di area vasta, le province di Pordenone e Trieste, un soggetto semipubblico, il Centro regionale di sviluppo di Capodistria e tre comuni di dimensioni e caratteristiche differenti: Città di Capodistria, Udine e Muggia, accomunati dalla necessità di confrontarsi con il tema dello sviluppo sostenibile e di definire un orizzonte comune nel quadro di riferimento dell'euroregione. L'intento è che i risultati di questo progetto contribuiscano a un nuovo approccio sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e delle conoscenze condivise che possa incrementare il livello di qualità degli strumenti di governo del territorio e di settore.

La carta delle conoscenze territoriali

E Laniado;
2008

Abstract

The MapSharing project's approach is strictly related to spatial planning and its conclusion coincides, in the Friuli Venezia Giulia region, with the approval of the Regional Spatial Plan, while in Slovenia the local authorities reform is in progress. The project was characterized by a partnership among various subject: the provinces of Pordenone and Trieste, the Regional Development Centre Koper and three municipalities of different size and characteristics: Koper, Udine and Muggia, all interested in addressing the issue of sustainable development and in defining a common perspective within the Euroregion framework. The project's results are intended to contribute to a new approach on sustainable development and shared knowledge that can improve the quality of territorial and sectoral plans.
2008
978-88-7603-019-2
Il progetto MapSharing è nato all'interno di un'ottica strettamente connessa alla pianificazione territoriale e la sua conclusione coincide, nell'ambito del Friuli Venezia Giulia, con l'iter finale del Piano territoriale regionale, mentre in Slovenia è in corso la riforma degli enti locali. L'elemento di peculiarità che ha contraddistinto il progetto è stato il costituirsi di un parterriariato eterogeneo che ha visto il concorso di due enti di area vasta, le province di Pordenone e Trieste, un soggetto semipubblico, il Centro regionale di sviluppo di Capodistria e tre comuni di dimensioni e caratteristiche differenti: Città di Capodistria, Udine e Muggia, accomunati dalla necessità di confrontarsi con il tema dello sviluppo sostenibile e di definire un orizzonte comune nel quadro di riferimento dell'euroregione. L'intento è che i risultati di questo progetto contribuiscano a un nuovo approccio sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e delle conoscenze condivise che possa incrementare il livello di qualità degli strumenti di governo del territorio e di settore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/139455
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact