Questo libro è dedicato al superbo Polittico d'Ognissanti di Giovanni da Milano (1325 circa - 1370), un capolavoro indiscusso dell'arte del Trecento, opera di un artista che è considerato fra i più importanti innovatori della scuola giottesca della metà del secolo. Del polittico, smembrato, sono conservate dieci tavole al museo degli Uffizi, recentemente sortite da un restauro magistrale condotto da Muriel Vervat, finanziato dagli Amici degli Uffizi insieme alla giovane associazione gemella dei "Friends of the Uffizi Gallery". Il volume - con cui prosegue la collana "Le stanze di Calliope" promossa dagli Amici degli Uffizi - è scandito in due parti che accolgono, rispettivamente, una serie di saggi storico-artistici dedicati al polittico e una serie di interventi tecnici sulle analisi diagnostiche condotte sull'opera e sul suo restauro.

Studio dei materiali pittorici mediante tecniche spettroscopiche non invasive e studio stratigrafico di microprelievi

S Bracci;D Magrini;M Bacci;M Picollo
2010

Abstract

Questo libro è dedicato al superbo Polittico d'Ognissanti di Giovanni da Milano (1325 circa - 1370), un capolavoro indiscusso dell'arte del Trecento, opera di un artista che è considerato fra i più importanti innovatori della scuola giottesca della metà del secolo. Del polittico, smembrato, sono conservate dieci tavole al museo degli Uffizi, recentemente sortite da un restauro magistrale condotto da Muriel Vervat, finanziato dagli Amici degli Uffizi insieme alla giovane associazione gemella dei "Friends of the Uffizi Gallery". Il volume - con cui prosegue la collana "Le stanze di Calliope" promossa dagli Amici degli Uffizi - è scandito in due parti che accolgono, rispettivamente, una serie di saggi storico-artistici dedicati al polittico e una serie di interventi tecnici sulle analisi diagnostiche condotte sull'opera e sul suo restauro.
2010
Istituto di Fisica Applicata - IFAC
9788836616879
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/140316
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact