Le indagini condotte dall'Irp e dall'Irpps del Cnr offrono la possibilità di operare un confronto temporale di notevole ampiezza sull'evoluzione degli atteggiamenti degli italiani verso l'immigrazione straniera, coprendo un arco temporale che va dal 1987-88 al 2002. Forniscono un quadro informativo che permette di seguire l'evoluzione delle opinioni degli italiani verso l'immigrazione quasi dal primo apparire del fenomeno nel nostro paese. In questa sede si è privilegiata una lettura diacronica dei risultati delle indagini. In particolare, ci si è soffermati su tre principali aree problematiche: una di carattere generale, le altre due più specifiche. La prima riguarda l'impatto complessivo del fenomeno sulla società italiana, e quindi le valutazioni, le percezioni, i timori e le preoccupazioni che emergono dalle indagini in relazione proprio al processo di inserimento di persone provenienti da realtà diverse dalla nostra. Le altre due si riferiscono, invece, al ruolo che gli immigrati hanno all'interno del mercato del lavoro nazionale e alle politiche di gestione del fenomeno. In tutti e tre i casi si è seguito un percorso simile, analizzando sia l'evoluzione temporale dei risultati delle indagini che le diversità di opinione tra i differenti gruppi della popolazione.

Accettazione e rifiuto nelle opinioni degli italiani

Corrado Bonifazi
2005

Abstract

Le indagini condotte dall'Irp e dall'Irpps del Cnr offrono la possibilità di operare un confronto temporale di notevole ampiezza sull'evoluzione degli atteggiamenti degli italiani verso l'immigrazione straniera, coprendo un arco temporale che va dal 1987-88 al 2002. Forniscono un quadro informativo che permette di seguire l'evoluzione delle opinioni degli italiani verso l'immigrazione quasi dal primo apparire del fenomeno nel nostro paese. In questa sede si è privilegiata una lettura diacronica dei risultati delle indagini. In particolare, ci si è soffermati su tre principali aree problematiche: una di carattere generale, le altre due più specifiche. La prima riguarda l'impatto complessivo del fenomeno sulla società italiana, e quindi le valutazioni, le percezioni, i timori e le preoccupazioni che emergono dalle indagini in relazione proprio al processo di inserimento di persone provenienti da realtà diverse dalla nostra. Le altre due si riferiscono, invece, al ruolo che gli immigrati hanno all'interno del mercato del lavoro nazionale e alle politiche di gestione del fenomeno. In tutti e tre i casi si è seguito un percorso simile, analizzando sia l'evoluzione temporale dei risultati delle indagini che le diversità di opinione tra i differenti gruppi della popolazione.
2005
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
88-348-4503-X
atteggiamenti; immigrazione straniera; indagini; politiche migratorie.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_138065-doc_36015.pdf

non disponibili

Descrizione: testo saggio
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/140408
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact