Il contributo illustra e analizza i risultati delle indagini quantitative svolte nelle 17 città coinvolte nel progetto Urban. Tali indagini si focalizzano sulla violenza all'interno della coppia e sull'analisi della percezione della violenza contro le donne, del radicamento degli stereotipi e della misurazione della prevalenza di fenomeni violenti in specifici contesti locali. Il database costruito è riferito ad un insieme di popolazione pari a 22.461 donne e uomini intervistati con il metodo CATI sulla base di un questionario redatto ad hoc dal comitato scientifico del progetto. I risultati sono qui commentati in termini descrittivi, ed approfonditi attraverso l'applicazione di tecniche di analisi statistica multidimensionale mirate all'analisi della percezione della violenza in termini di stereotipi esistenti e di grado di tolleranza tra le donne e gli uomini intervistati. I risultati indicano che la violenza domestica è un fenomeno pervasivo ed endemico, e sottolineano l'esigenza di approfondire il contesto in cui la violenza si genera e si alimenta e di comprendere quale radicamento culturale consente alla violenza verso le donne di attecchire, di essere tollerata, di essere perpetrata. L'analisi dei dati fornisce suggerimenti e indicazioni di un percorso che consenta di sradicare e disinnescare la violenza attraverso la costruzione di una salda rete di sostegno e supporto alle donne vittime e di una consapevolezza collettiva che rifiuti la violenza come modalità di relazione, innanzitutto tra uomini e donne. Per quanto riguarda il tema centrale dell'indagine, ossia il radicamento degli stereotipi e la soglia di tolleranza della violenza nella vita di coppia, emerge la presenza di due modelli speculari che riassumono l'atteggiamento verso i luoghi comuni e la pratica della violenza come forma di relazione tra partner. Le analisi consentono l'individuazione di profili tipo e delle aree urbane in cui indirizzare le azioni e gli interventi di sensibilizzazione e di contrasto alla violenza domestica.
La percezione della violenza: donne e uomini
Misiti Maura
2006
Abstract
Il contributo illustra e analizza i risultati delle indagini quantitative svolte nelle 17 città coinvolte nel progetto Urban. Tali indagini si focalizzano sulla violenza all'interno della coppia e sull'analisi della percezione della violenza contro le donne, del radicamento degli stereotipi e della misurazione della prevalenza di fenomeni violenti in specifici contesti locali. Il database costruito è riferito ad un insieme di popolazione pari a 22.461 donne e uomini intervistati con il metodo CATI sulla base di un questionario redatto ad hoc dal comitato scientifico del progetto. I risultati sono qui commentati in termini descrittivi, ed approfonditi attraverso l'applicazione di tecniche di analisi statistica multidimensionale mirate all'analisi della percezione della violenza in termini di stereotipi esistenti e di grado di tolleranza tra le donne e gli uomini intervistati. I risultati indicano che la violenza domestica è un fenomeno pervasivo ed endemico, e sottolineano l'esigenza di approfondire il contesto in cui la violenza si genera e si alimenta e di comprendere quale radicamento culturale consente alla violenza verso le donne di attecchire, di essere tollerata, di essere perpetrata. L'analisi dei dati fornisce suggerimenti e indicazioni di un percorso che consenta di sradicare e disinnescare la violenza attraverso la costruzione di una salda rete di sostegno e supporto alle donne vittime e di una consapevolezza collettiva che rifiuti la violenza come modalità di relazione, innanzitutto tra uomini e donne. Per quanto riguarda il tema centrale dell'indagine, ossia il radicamento degli stereotipi e la soglia di tolleranza della violenza nella vita di coppia, emerge la presenza di due modelli speculari che riassumono l'atteggiamento verso i luoghi comuni e la pratica della violenza come forma di relazione tra partner. Le analisi consentono l'individuazione di profili tipo e delle aree urbane in cui indirizzare le azioni e gli interventi di sensibilizzazione e di contrasto alla violenza domestica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_138127-doc_121841.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: il silenzio e le parole-II Rapporto Nazionale Rete antiviolenza tra le città Urban-Italia
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
896.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
896.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
prod_138127-doc_121842.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: copertina -libro
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
364.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
364.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.