Le riflessioni presentate in questo lavoro sono riferite all'analisi dei risultati di una ricerca effettuata dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS) in occasione della nascita del seimiliardesimo abitante della terra. Si tratta di uno studio che contempla diversi approcci metodologici: a partire dall'analisi descrittiva dei dati d'indagine relativi all'impatto dei media sulla conoscenza, a quella delle modalità con cui la popolazione acquisisce l'informazione e alle strategie di memorizzazione che ne conseguono; per concludere con l'analisi statistico-testuale degli articoli pubblicati sulla stampa nazionale e sui telegiornali sullo stesso evento oggetto di indagine. La valutazione e la misurazione degli effetti dei media su atteggiamenti e comportamenti delle audiences sono problematiche al centro di un intenso dibattito, ancora in corso, tra gli studiosi delle diverse discipline della comunicazione. Tra i diversi risultati consolidati interessa qui porre l'accento su quello relativo alla scarsezza e lacunosità della conoscenza dei fatti demografici, che caratterizza la maggior parte della popolazione. Questo a dispetto del fatto che sposarsi, fare dei bambini, cambiare città, lasciare la casa dei genitori o assistere i nonni, sono eventi, decisioni, attività che appartengono alla quotidianità della vita di tutti. Una tale superficialità è sintomo dell'assenza di una cultura demografica solida, basata su informazioni e conoscenze strutturate ed integrate in un sistema educativo coerente; sta di fatto, invece, che le fonti a cui la gente comune attinge sono soprattutto di tipo generico ed episodico, essendo limitate quasi esclusivamente all'informazione diffusa dai media.
Mass media e popolazione
Misiti Maura
2004
Abstract
Le riflessioni presentate in questo lavoro sono riferite all'analisi dei risultati di una ricerca effettuata dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS) in occasione della nascita del seimiliardesimo abitante della terra. Si tratta di uno studio che contempla diversi approcci metodologici: a partire dall'analisi descrittiva dei dati d'indagine relativi all'impatto dei media sulla conoscenza, a quella delle modalità con cui la popolazione acquisisce l'informazione e alle strategie di memorizzazione che ne conseguono; per concludere con l'analisi statistico-testuale degli articoli pubblicati sulla stampa nazionale e sui telegiornali sullo stesso evento oggetto di indagine. La valutazione e la misurazione degli effetti dei media su atteggiamenti e comportamenti delle audiences sono problematiche al centro di un intenso dibattito, ancora in corso, tra gli studiosi delle diverse discipline della comunicazione. Tra i diversi risultati consolidati interessa qui porre l'accento su quello relativo alla scarsezza e lacunosità della conoscenza dei fatti demografici, che caratterizza la maggior parte della popolazione. Questo a dispetto del fatto che sposarsi, fare dei bambini, cambiare città, lasciare la casa dei genitori o assistere i nonni, sono eventi, decisioni, attività che appartengono alla quotidianità della vita di tutti. Una tale superficialità è sintomo dell'assenza di una cultura demografica solida, basata su informazioni e conoscenze strutturate ed integrate in un sistema educativo coerente; sta di fatto, invece, che le fonti a cui la gente comune attinge sono soprattutto di tipo generico ed episodico, essendo limitate quasi esclusivamente all'informazione diffusa dai media.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_138222-doc_7707.pdf
non disponibili
Descrizione: Mass media e popolazione
Dimensione
144.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
144.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
prod_138222-doc_7708.pdf
non disponibili
Descrizione: frontespizio
Dimensione
100.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
100.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.