Il presente contributo centra l'attenzione sulle modalità di gestione politica e militare da parte della Corona d'Aragona di alcuni importanti castelli nel settore meridionale del "Regnum Sardiniae": Acquafredda, San Michele e Castell de Càller, capitale del regno. Questi presidi catalano-aragonesi furono impegnati, per tutta la seconda metà del XIV secolo, in una logorante resistenza agli attacchi delle truppe giudicali arborensi, durante una guerra secolare nella quale svolsero un ruolo di primaria importanza.

La difesa dei presidi catalano-aragonesi alla fine del XIV secolo. Note sull'amministrazione di Jordi de Planella, 'batlle general' del Regno di Sardegna

Alessandra Cioppi
2004

Abstract

Il presente contributo centra l'attenzione sulle modalità di gestione politica e militare da parte della Corona d'Aragona di alcuni importanti castelli nel settore meridionale del "Regnum Sardiniae": Acquafredda, San Michele e Castell de Càller, capitale del regno. Questi presidi catalano-aragonesi furono impegnati, per tutta la seconda metà del XIV secolo, in una logorante resistenza agli attacchi delle truppe giudicali arborensi, durante una guerra secolare nella quale svolsero un ruolo di primaria importanza.
2004
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
978-88-73832-15-7
castelliere meridionale
Sardegna
Trecento
fonti inedite
Archivio Corona d'Aragona
difesa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/141380
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact