La ricerca archeologica a Lentini (SR) ha tratto un decisivo impulso dalla scoperta, negli anni '50, dei consistenti resti dalla porta sud e delle strutture relative alle fortificazioni greche dell'antica Leontini, ricordata da Polibio che, a proposito della seconda guerra punica, ne fornisce una breve ma precisa descrizione. Le conseguenze di questa scoperta sono state rilevanti, oltre che dal punto di vista scientifico, anche per quel che riguarda la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico presente nel territorio lentinese. In tal senso, l'esigenza di una cartografia archeologica del territorio e di un sistema informatizzato per la gestione dei dati è confluito, alla fine degli anni '90, in un più ampio progetto di ricerca dell'allora Centro di Studio per l'Archeologia Greca del CNR (Catania) impegnato, nell'ambito del Progetto Finalizzato Beni Culturali, nella realizzazione di progetti campione su taluni siti che presentavano un diverso tipo di stratificazione storica. L'obbiettivo del progetto, al di là della semplice produzione di una "carta delle emergenze archeologiche", era quello di mettere a punto un SIT prototipo per la catalogazione e la gestione dei dati desunti dall'analisi di tutte le "coperture" utili alla descrizione del contesto. Il presente contributo si occupa proprio della strutturazione di questo SIT campione la cui base dati alfanumerica è strutturata, con le opportune rimodulazioni, in linea con le indicazioni dettate dall'ICCD.

Un sistema informativo archeologico per Lentini

Rizza S
2004

Abstract

La ricerca archeologica a Lentini (SR) ha tratto un decisivo impulso dalla scoperta, negli anni '50, dei consistenti resti dalla porta sud e delle strutture relative alle fortificazioni greche dell'antica Leontini, ricordata da Polibio che, a proposito della seconda guerra punica, ne fornisce una breve ma precisa descrizione. Le conseguenze di questa scoperta sono state rilevanti, oltre che dal punto di vista scientifico, anche per quel che riguarda la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico presente nel territorio lentinese. In tal senso, l'esigenza di una cartografia archeologica del territorio e di un sistema informatizzato per la gestione dei dati è confluito, alla fine degli anni '90, in un più ampio progetto di ricerca dell'allora Centro di Studio per l'Archeologia Greca del CNR (Catania) impegnato, nell'ambito del Progetto Finalizzato Beni Culturali, nella realizzazione di progetti campione su taluni siti che presentavano un diverso tipo di stratificazione storica. L'obbiettivo del progetto, al di là della semplice produzione di una "carta delle emergenze archeologiche", era quello di mettere a punto un SIT prototipo per la catalogazione e la gestione dei dati desunti dall'analisi di tutte le "coperture" utili alla descrizione del contesto. Il presente contributo si occupa proprio della strutturazione di questo SIT campione la cui base dati alfanumerica è strutturata, con le opportune rimodulazioni, in linea con le indicazioni dettate dall'ICCD.
2004
Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - IBAM - Sede Catania
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
88-77512-12-1
Lentini
SIT
Archeologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/144941
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact