Quella che segue è un'intervista condotta a Carlo Musio, ricercatore del settore biofisico dell'Istituto di Cibernetica "Eduardo Caianiello" del CNR, che studia i sistemi sensoriali animali, in particolare quello fotorecettoriale di Hydra, possibile precursore delle strutture visive più evolute e delle diverse modalità visive image-forming e non-image forming.

Studiando la fotorecezione di Hydra: modalità visive animali non convenzionali ed evoluzione del sistema visivo

Carlo Musio;
2010

Abstract

Quella che segue è un'intervista condotta a Carlo Musio, ricercatore del settore biofisico dell'Istituto di Cibernetica "Eduardo Caianiello" del CNR, che studia i sistemi sensoriali animali, in particolare quello fotorecettoriale di Hydra, possibile precursore delle strutture visive più evolute e delle diverse modalità visive image-forming e non-image forming.
2010
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - ISASI
978-88-96159-36-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/148331
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact