Il capitolo del volume è teso ad investigare aspetti meno noti del pensiero di T. Veblen sul capitalismo. Lungi dal riferirsi al concetto di lusso e di classe agiata, il modello capitalista viene interpretato sulla complessa relazione tra innovazione tecnologica e sviluppo finanziario, cui corrispondono due distinte classi di attori sociali: gli ingegneri e i capitani di impresa. L'autore norvegese sembra individuare elementi di crescita e sviluppo, tanto economico quanto sociale, quando prevale l'innovazione messa a punto dagli ingegneri, mentre segnala il rischio del declino laddove la logica prevalente sia quella dei capitani di impresa. Il saggio intende restituire questa visione in chiaroscuro del modello economico e sociale del capitalismo sviluppata da Veblen, troppo spesso considerato solo come l'autore di opere sul consumo vistoso.

Oltre la teoria della classe agiata. Il contributo di Thorstein Veblen all'analisi del capitalismo

Maria Cristina Antonucci
2006

Abstract

Il capitolo del volume è teso ad investigare aspetti meno noti del pensiero di T. Veblen sul capitalismo. Lungi dal riferirsi al concetto di lusso e di classe agiata, il modello capitalista viene interpretato sulla complessa relazione tra innovazione tecnologica e sviluppo finanziario, cui corrispondono due distinte classi di attori sociali: gli ingegneri e i capitani di impresa. L'autore norvegese sembra individuare elementi di crescita e sviluppo, tanto economico quanto sociale, quando prevale l'innovazione messa a punto dagli ingegneri, mentre segnala il rischio del declino laddove la logica prevalente sia quella dei capitani di impresa. Il saggio intende restituire questa visione in chiaroscuro del modello economico e sociale del capitalismo sviluppata da Veblen, troppo spesso considerato solo come l'autore di opere sul consumo vistoso.
2006
978-88-7870-136-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/148445
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact