Our knowledge of the dynamics of vertical ground movements plays a fundamental role in the study of the geomorphological processes, particularly for determining sediment deposition and erosion causes. The conservation of lagoon morphological structures such as salt marshes and tidal flats, besides erosion due to waves and currents, depends on their surface height with respect to the sea level that, for short periods, is primarily related to the land subsidence process and secondarily to eustasy. Ground vertical variations with respect to the sea level, even if small, can, in fact, trigger sediment erosion and deposition processes. To determine land displacement rates in small islands of the Venice Lagoon not covered by traditional surveys (levelling and differential GPS), SAR-based monitoring techniques, i.e. differential SAR interferometry (INSAR) and interferometric point target analysis (IPTA) from ERS-1 and ERS-2 satellites, were performed. We will use the Murano Island for our example in this contribution.

La conoscenza della dinamica dei movimenti verticali del suolo assume un ruolo fondamentale nello studio dei processi geomorfologici ed in particolare nella valutazione delle cause dell'erosione o dell'accumulo dei sedimenti. La sopravvivenza di strutture morfologiche lagunari, quali le barene e le velme, oltre che ai fenomeni di erosione imputabili al moto ondoso e alle correnti, è subordinata alla loro altimetria rispetto al livello del mare che, per periodi brevi, risente principalmente del processo di subsidenza e secondariamente dell'eustatismo. Variazioni di quota del piano campagna rispetto al livello del mare, anche piccole, possono innescare i processi di erosione o accumulo di sedimenti. Con lo scopo di determinare i tassi dei movimenti verticali del suolo in aree insulari della Laguna di Venezia non coperte dai rilievi topografici tradizionali (livellazioni e GPS differenziale), è stata effettuata l'analisi di immagini SAR, acquisite dai satelliti ERS-1 e ERS-2, attraverso interferometria differenziale (INSAR) e l'analisi dei riflettori puntuali (IPTA). In questo lavoro è riportato l'esempio dell'Isola di Murano.

SAR Interferometry for ground vertical displacement of small islands in the Venice Lagoon: the case of Murano Island

TOSI L;
2005

Abstract

Our knowledge of the dynamics of vertical ground movements plays a fundamental role in the study of the geomorphological processes, particularly for determining sediment deposition and erosion causes. The conservation of lagoon morphological structures such as salt marshes and tidal flats, besides erosion due to waves and currents, depends on their surface height with respect to the sea level that, for short periods, is primarily related to the land subsidence process and secondarily to eustasy. Ground vertical variations with respect to the sea level, even if small, can, in fact, trigger sediment erosion and deposition processes. To determine land displacement rates in small islands of the Venice Lagoon not covered by traditional surveys (levelling and differential GPS), SAR-based monitoring techniques, i.e. differential SAR interferometry (INSAR) and interferometric point target analysis (IPTA) from ERS-1 and ERS-2 satellites, were performed. We will use the Murano Island for our example in this contribution.
2005
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
88-8940-507-4
La conoscenza della dinamica dei movimenti verticali del suolo assume un ruolo fondamentale nello studio dei processi geomorfologici ed in particolare nella valutazione delle cause dell'erosione o dell'accumulo dei sedimenti. La sopravvivenza di strutture morfologiche lagunari, quali le barene e le velme, oltre che ai fenomeni di erosione imputabili al moto ondoso e alle correnti, è subordinata alla loro altimetria rispetto al livello del mare che, per periodi brevi, risente principalmente del processo di subsidenza e secondariamente dell'eustatismo. Variazioni di quota del piano campagna rispetto al livello del mare, anche piccole, possono innescare i processi di erosione o accumulo di sedimenti. Con lo scopo di determinare i tassi dei movimenti verticali del suolo in aree insulari della Laguna di Venezia non coperte dai rilievi topografici tradizionali (livellazioni e GPS differenziale), è stata effettuata l'analisi di immagini SAR, acquisite dai satelliti ERS-1 e ERS-2, attraverso interferometria differenziale (INSAR) e l'analisi dei riflettori puntuali (IPTA). In questo lavoro è riportato l'esempio dell'Isola di Murano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/148522
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact