Le attività illustrate, unitamente a quelle in precedenza condotte in vari bacini endoreici del Salento e delle Murge (Delle Rose, 2007) evidenziano la singolarità di ciascun sistema fluviocarsico e la necessità di approfondire ogni aspetto geologico dei medesimi, dalle caratteristiche stratigrafiche a quelle tettoniche, dagli aspetti geomorfologici a quelli idrogeologici, dalla esplorazione speleologica dei sistemi carsici ipogei alle misure di portata ma anche di permeabilità in situ. In particolare, si sottolinea che le condotte di Vora Colucce sono parte di sistemi speleologici ipogenici, che si sono quindi evoluti in assenza di collegamenti diretti con l'idrografia superficiale. Da ciò deriva la tendenza ad intasarsi per effetto della deposizione nelle condotte di detriti (oltre che di rifiuti solidi) che alla luce degli effetti dei cambiamenti climatici in atto, ed in particolare dell'aumento di trasporto solido, appare destinata ad aumentare nel tempo, con ciò incrementando pericolosità di allagamento e rischi connessi.

Il GSN e le attività di attenuazione del rischio idraulico delle voragini di Nardò

Delle Rose M;
2011

Abstract

Le attività illustrate, unitamente a quelle in precedenza condotte in vari bacini endoreici del Salento e delle Murge (Delle Rose, 2007) evidenziano la singolarità di ciascun sistema fluviocarsico e la necessità di approfondire ogni aspetto geologico dei medesimi, dalle caratteristiche stratigrafiche a quelle tettoniche, dagli aspetti geomorfologici a quelli idrogeologici, dalla esplorazione speleologica dei sistemi carsici ipogei alle misure di portata ma anche di permeabilità in situ. In particolare, si sottolinea che le condotte di Vora Colucce sono parte di sistemi speleologici ipogenici, che si sono quindi evoluti in assenza di collegamenti diretti con l'idrografia superficiale. Da ciò deriva la tendenza ad intasarsi per effetto della deposizione nelle condotte di detriti (oltre che di rifiuti solidi) che alla luce degli effetti dei cambiamenti climatici in atto, ed in particolare dell'aumento di trasporto solido, appare destinata ad aumentare nel tempo, con ciò incrementando pericolosità di allagamento e rischi connessi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/149964
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact