Basandosi su un ampio ricorso alla storigrafia, alla trattatistica coeva e agli archivi familiari, lo studio descrive i diversi aspetti - territoriale, economico-sociale, politico-amministrativo, giurisdizionale, culturale - della feudalità dello Stato pontificio alla fine del Settecento mostrando come, contrariamente a quanto proposto da una lunga tradizione storiografica, alla vigila delle soppressioni rivoluzionaria e napoleonica i poteri baronali, soprattutto nelle province meridionali, fossero ancora ben vivi e non si limitassero semplicemente al dominio fondiario.

La feudalità nello Stato pontificio alla fine del '700

2004

Abstract

Basandosi su un ampio ricorso alla storigrafia, alla trattatistica coeva e agli archivi familiari, lo studio descrive i diversi aspetti - territoriale, economico-sociale, politico-amministrativo, giurisdizionale, culturale - della feudalità dello Stato pontificio alla fine del Settecento mostrando come, contrariamente a quanto proposto da una lunga tradizione storiografica, alla vigila delle soppressioni rivoluzionaria e napoleonica i poteri baronali, soprattutto nelle province meridionali, fossero ancora ben vivi e non si limitassero semplicemente al dominio fondiario.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/15005
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact