Recentemente sono state analizzate piantine di ranuncolo (Ranunculus asiaticus L.) che presentavano sulle foglie macchie circondate da aloni clorotici e sugli steli fiorali striature necrotiche che andavano incontro a marcescenza. Tali alterazioni compaiono da alcuni anni in coltivazioni effettuate in Liguria e Campania, soprattutto nel periodo compreso tra novembre e gennaio. Sono stati effettuati diversi isolamenti batterici dai tessuti sani ai margini delle aree necrotiche presenti sulla parte epigea. Dalle piastre di isolamento sono stati selezionati diversi isolati batterici, che sono stati infiltrati in foglie di tabacco. Gli isolati batterici che hanno prodotto la reazione di ipersensibilità sono stati successivamente inoculati su piantine di ranuncolo, sia in campo, sia in ambiente controllato. Gli isolati batterici che hanno ottemperato ai postulati di Koch sono stati caratterizzati mediante metodiche fisiologiche (BIOLOG Test) e utilizzando l'analisi molecolare della 16S PCR-RFLP. Dai risultati ottenuti è stato possibile ricondurre i ceppi batterici alla specie Pseudomonas viridiflava (Burkholder) Dowson, batterio polifago e ubiquitario ritenuto un patogeno opportunista, perché in grado di vivere come epifita e di indurre marciumi e disseccamenti su diverse specie vegetali, in concomitanza con condizioni ambientali favorevoli. L'entità dei danni riscontrata su quasi tutte le cultivar di ranuncolo utilizzate dai floricoltori indicherebbe che P. viridiflava è una specie batterica potenzialmente molto dannosa, che richiederà in futuro un più attento monitoraggio.
Pseudomonas viridiflava agente di una grave alterazione su ranuncolo da fiore reciso.
Zoina A;Raio A
2005
Abstract
Recentemente sono state analizzate piantine di ranuncolo (Ranunculus asiaticus L.) che presentavano sulle foglie macchie circondate da aloni clorotici e sugli steli fiorali striature necrotiche che andavano incontro a marcescenza. Tali alterazioni compaiono da alcuni anni in coltivazioni effettuate in Liguria e Campania, soprattutto nel periodo compreso tra novembre e gennaio. Sono stati effettuati diversi isolamenti batterici dai tessuti sani ai margini delle aree necrotiche presenti sulla parte epigea. Dalle piastre di isolamento sono stati selezionati diversi isolati batterici, che sono stati infiltrati in foglie di tabacco. Gli isolati batterici che hanno prodotto la reazione di ipersensibilità sono stati successivamente inoculati su piantine di ranuncolo, sia in campo, sia in ambiente controllato. Gli isolati batterici che hanno ottemperato ai postulati di Koch sono stati caratterizzati mediante metodiche fisiologiche (BIOLOG Test) e utilizzando l'analisi molecolare della 16S PCR-RFLP. Dai risultati ottenuti è stato possibile ricondurre i ceppi batterici alla specie Pseudomonas viridiflava (Burkholder) Dowson, batterio polifago e ubiquitario ritenuto un patogeno opportunista, perché in grado di vivere come epifita e di indurre marciumi e disseccamenti su diverse specie vegetali, in concomitanza con condizioni ambientali favorevoli. L'entità dei danni riscontrata su quasi tutte le cultivar di ranuncolo utilizzate dai floricoltori indicherebbe che P. viridiflava è una specie batterica potenzialmente molto dannosa, che richiederà in futuro un più attento monitoraggio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.