The documentation preserved in the Stanza storica of the Archives of the Congregation for the Doctrine of the Faith offers data and unpublished information to interpret the long process conducted by the Sant'Uffizio from the end of the 1830s on animal magnetism and later, on hypnotism and spiritism. The repeated statements of the Church against the "abuses" of the doctrine and practices that originated from F.A. Mesmer's theories about the existence of a universal magnetic fluid and its role in etiopathogenesis and therapy of mental and physical diseasess were meant to be answers to numerous questions raised by ecclesiastic and secular authorities as well as by the faithful. The different opinions expressed within the Congregation reflect the variety of themes and arguments of the demonological controversies that had already emerged during the previous centuries. They also show a singular convergence among the attitudes of the Church and the contemporary trend of excluding the body and emotions from therapies, an exclusion that marks during the 1800s the parable of the psychological medicine from animal magnetism, through hypnosis, to psychoanalysis.

La documentazione conservata nel fondo Stanza storica dell'Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede offre dati ed elementi di interpretazione inediti sulla vicenda del lungo esame condotto dal Sant'Uffizio, a partire dalla fine degli anni Trenta dell'Ottocento, nei confronti delmagnetismo animale e, successivamente, dell'ipnotismo e dello spiritismo. I ripetuti provvedimenti assunti dalla Chiesa, volti a condannare gli "abusi" delle dottrine e delle pratiche sviluppatesi a partire dalle teorie di F.A. Mesmer, relative all'esistenza di un fluido magnetico universale e al suo ruolo nell'eziopatogenesi e nella terapia delle malattie mentali e fisiche, rispondono alle numerose istanze delle autorità ecclesiastiche e secolari ma anche di semplici fedeli. Dalla varietà dei pareri all'interno della Congregazione emerge fra l'altro la riproposizione, in un contesto fortemente mutato, di temi e motivi propri delle controversie demonologiche dei secoli precedenti, come pure una singolare convergenza fra le istanze della Chiesa e il contemporaneo processo di progressiva esclusione del corpo e degli affetti dalla relazione terapeutica che segna, lungo l'Ottocento, la parabola della medicina psicologica dal magnetismo animale, attraverso l'ipnosi, fino alla psicoanalisi.

Documenti sul magnetismo animale nell'Archivio del Sant'Uffizio (1838-1908)

2005

Abstract

The documentation preserved in the Stanza storica of the Archives of the Congregation for the Doctrine of the Faith offers data and unpublished information to interpret the long process conducted by the Sant'Uffizio from the end of the 1830s on animal magnetism and later, on hypnotism and spiritism. The repeated statements of the Church against the "abuses" of the doctrine and practices that originated from F.A. Mesmer's theories about the existence of a universal magnetic fluid and its role in etiopathogenesis and therapy of mental and physical diseasess were meant to be answers to numerous questions raised by ecclesiastic and secular authorities as well as by the faithful. The different opinions expressed within the Congregation reflect the variety of themes and arguments of the demonological controversies that had already emerged during the previous centuries. They also show a singular convergence among the attitudes of the Church and the contemporary trend of excluding the body and emotions from therapies, an exclusion that marks during the 1800s the parable of the psychological medicine from animal magnetism, through hypnosis, to psychoanalysis.
2005
Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e scientifico moderno - ISPF
La documentazione conservata nel fondo Stanza storica dell'Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede offre dati ed elementi di interpretazione inediti sulla vicenda del lungo esame condotto dal Sant'Uffizio, a partire dalla fine degli anni Trenta dell'Ottocento, nei confronti delmagnetismo animale e, successivamente, dell'ipnotismo e dello spiritismo. I ripetuti provvedimenti assunti dalla Chiesa, volti a condannare gli "abusi" delle dottrine e delle pratiche sviluppatesi a partire dalle teorie di F.A. Mesmer, relative all'esistenza di un fluido magnetico universale e al suo ruolo nell'eziopatogenesi e nella terapia delle malattie mentali e fisiche, rispondono alle numerose istanze delle autorità ecclesiastiche e secolari ma anche di semplici fedeli. Dalla varietà dei pareri all'interno della Congregazione emerge fra l'altro la riproposizione, in un contesto fortemente mutato, di temi e motivi propri delle controversie demonologiche dei secoli precedenti, come pure una singolare convergenza fra le istanze della Chiesa e il contemporaneo processo di progressiva esclusione del corpo e degli affetti dalla relazione terapeutica che segna, lungo l'Ottocento, la parabola della medicina psicologica dal magnetismo animale, attraverso l'ipnosi, fino alla psicoanalisi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/15163
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact