Le ricognizioni intensive effetuate nel territorio di Montescaglioso (MT) hanno messo in luce vari elementi di attività produttive databili in età classica: si tratta di una zona con tracce di attività estrattive di blocchi lapidei di età classica e un'area molto ricca disseminata di frammenti di argilla concotta con chiari indicatori fittili di produzioni artigianali specializzate. Particolare interesse assume il rinvenimento di distanziatori di argilla; un dato eccezzionale è fornito dal ritrovamento di un timbro rettangolare in terracotta dotato di presa con iscrizione incisa. Si tratta di un sigillo recante la parte finale del nome di un ceramista. Il timbro attesta l'attività di un figulo che con il suo ergasterion fabbricava coppi e tegole. L'iscrizione sul timbro può essere integrata come [??]?????? - o [??]?????? - ???|[??]??? ?????. I limiti cronologici della frequentazione del sito, basati sui frammenti diagnostici rinvenuti durante il survey infrasito, si inquadrano all'interno di un periodo compreso tra la seconda metà del IV e il III sec. a.C.

DAZIMOS XAIRE. Ricognizioni archeologiche e scoperte epigrafiche nel territorio di Montescaglioso: nota preliminare

ROUBIS D;
2011

Abstract

Le ricognizioni intensive effetuate nel territorio di Montescaglioso (MT) hanno messo in luce vari elementi di attività produttive databili in età classica: si tratta di una zona con tracce di attività estrattive di blocchi lapidei di età classica e un'area molto ricca disseminata di frammenti di argilla concotta con chiari indicatori fittili di produzioni artigianali specializzate. Particolare interesse assume il rinvenimento di distanziatori di argilla; un dato eccezzionale è fornito dal ritrovamento di un timbro rettangolare in terracotta dotato di presa con iscrizione incisa. Si tratta di un sigillo recante la parte finale del nome di un ceramista. Il timbro attesta l'attività di un figulo che con il suo ergasterion fabbricava coppi e tegole. L'iscrizione sul timbro può essere integrata come [??]?????? - o [??]?????? - ???|[??]??? ?????. I limiti cronologici della frequentazione del sito, basati sui frammenti diagnostici rinvenuti durante il survey infrasito, si inquadrano all'interno di un periodo compreso tra la seconda metà del IV e il III sec. a.C.
2011
Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - IBAM - Sede Catania
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
survey
archeologia dei paesaggi produttivi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/15703
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact