La permuta, come contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti, è una figura negoziale di lunga tradizione nel sistema giuridico romanistico; sebbene i codici della c.d. "età delle grandi rivoluzioni" l'abbiano disciplinata come un archetipo della compravendita (cioè, come un contratto residuale e sussidiario di essa), applicabile solo in casi eccezionali in quanto non adatto ad adempire una funzione autonoma. Per questo motivo le norme stabilite per la vendita si applicano alla permuta in quanto siano con questa compatibili. Tuttavia col tempo la permuta si è dimostrata di grande utilità nei momenti di scarsità di denaro in contante (come è successo in Argentina dopo la crisi economica del 2001) data la sua idoneità a recuperare a breve termine il valore reale dei beni (sui quali incidono negativamente, a seconda dei diversi momenti storici, i processi inflazionari e/o la scarsità di denaro in contanti). La permuta è poi molto frequente tra istituzioni scientifiche e culturali (ad esempio tra musei, accademie, università, le quali solitamente si scambiano materiale didattico, collezioni, pubblicazioni, ecc.) e addirittura tra società sportive (ad esempio, la c.d. "permuta di calciatori"). Infine, lo schema della permuta viene impiegato attualmente per spiegare il negozio per il quale si scambia un terreno (cosa presente) e un appartamento in un edificio da erigere (cosa futura) nel suddetto terreno nonché quello attraverso il quale si scambiano case e/o appartamenti per vacanze.
De la permutación
David F Esborraz
2007
Abstract
La permuta, come contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti, è una figura negoziale di lunga tradizione nel sistema giuridico romanistico; sebbene i codici della c.d. "età delle grandi rivoluzioni" l'abbiano disciplinata come un archetipo della compravendita (cioè, come un contratto residuale e sussidiario di essa), applicabile solo in casi eccezionali in quanto non adatto ad adempire una funzione autonoma. Per questo motivo le norme stabilite per la vendita si applicano alla permuta in quanto siano con questa compatibili. Tuttavia col tempo la permuta si è dimostrata di grande utilità nei momenti di scarsità di denaro in contante (come è successo in Argentina dopo la crisi economica del 2001) data la sua idoneità a recuperare a breve termine il valore reale dei beni (sui quali incidono negativamente, a seconda dei diversi momenti storici, i processi inflazionari e/o la scarsità di denaro in contanti). La permuta è poi molto frequente tra istituzioni scientifiche e culturali (ad esempio tra musei, accademie, università, le quali solitamente si scambiano materiale didattico, collezioni, pubblicazioni, ecc.) e addirittura tra società sportive (ad esempio, la c.d. "permuta di calciatori"). Infine, lo schema della permuta viene impiegato attualmente per spiegare il negozio per il quale si scambia un terreno (cosa presente) e un appartamento in un edificio da erigere (cosa futura) nel suddetto terreno nonché quello attraverso il quale si scambiano case e/o appartamenti per vacanze.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.