L'obiettivo che ci si è proposti di realizzare in questo breve saggio è di entrare nel laboratorio o cantiere dell'epistemologia del filosofo Zenone (ca 334-262 a.C.), il fondatore dell'antica scuola stoica. Si è voluto in particolare tentare la ricostruzione del percorso attraverso il quale Zenone gradualmente, nel corso della sua formazione intellettuale e filosofica, giunse a perfezionare due nozioni centrali della sua filosofia, quella di mente e quella di presentazione (phantasia). Si tratta di nozioni che i suoi successori (mi riferisco ovviamente a Cleante e Crisippo) erediteranno e approfondiranno ulteriormente. Che queste nozioni siano nate con Zenone, è un dato acquisito, mentre molto più controverso è il modo in cui nacquero. L'ipotesi qui suggerita è che siano nate anche grazie a un originale e fecondo confronto che Zenone instaurò con il Teeteto di Platone.

Nel laboratorio di Zenone. Platone e la dottrina stoica della conoscenza

Michele Alessandrelli
2006

Abstract

L'obiettivo che ci si è proposti di realizzare in questo breve saggio è di entrare nel laboratorio o cantiere dell'epistemologia del filosofo Zenone (ca 334-262 a.C.), il fondatore dell'antica scuola stoica. Si è voluto in particolare tentare la ricostruzione del percorso attraverso il quale Zenone gradualmente, nel corso della sua formazione intellettuale e filosofica, giunse a perfezionare due nozioni centrali della sua filosofia, quella di mente e quella di presentazione (phantasia). Si tratta di nozioni che i suoi successori (mi riferisco ovviamente a Cleante e Crisippo) erediteranno e approfondiranno ulteriormente. Che queste nozioni siano nate con Zenone, è un dato acquisito, mentre molto più controverso è il modo in cui nacquero. L'ipotesi qui suggerita è che siano nate anche grazie a un originale e fecondo confronto che Zenone instaurò con il Teeteto di Platone.
2006
Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
Zenone
Platone
Teeteto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/159844
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact