Il contributo è una bibliografia annotata, presentata sotto forma di sintetiche schede, dei volgarizzamenti dal latino e delle traduzioni da lingue romanze (soprattutto dal francese) del corpus del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (corpus TLIO). Il lavoro è nato dal contesto della redazione del TLIO, dove avviene di frequente che l'interpretazione di un passo richieda un confronto con l'originale, per facilitare la comprensione esatta di un'accezione o per individuare eventuali errori di traduzione, e non si pone l'obiettivo di fornire un quadro complessivo e articolato dei volgarizzamenti della nostra penisola dei secc. XIII-XIV; il campo Nota delle schede pubblicate è volto principalmente a illuminare i rapporti tra l'«originale» e il volgarizzamento o la traduzione (o la parafrasi) che ne deriva e sono tralasciate altre questioni importanti sotto altre ottiche (ad es. questioni filologiche e attributive). Ogni scheda è così strutturata: tre campi riguardanti il testo del corpus TLIO, ossia (1) la sigla che individua il testo, (2) l'abbreviazione usata nel TLIO e (3) l'indicazione per esteso dell'edizione di riferimento; tre campi riguardanti il testo originale, ossia (4) la lingua, (5) l'indicazione del testo (o dei testi, qualora siano più d'uno) e (6) l'edizione di riferimento dell'originale (ossia, se esistente, l'edizione critica); infine, può aversi (7) una sintetica annotazione sui rapporti tra originale e traduzione, le problematiche testuali o il panorama culturale in cui temi ed argomenti trattati si inseriscono. Sono stati trattati solo i testi inclusi nel corpus TLIO, e non tutti i volgarizzamenti editi; sono stati esclusi i rifacimenti e le compilazioni. Esiste anche una versione web dell'articolo, consultabile on line all'indirizzo http://tlio.ovi.cnr.it/BibVolg/, periodicamente aggiornata.

I volgarizzamenti del corpus TLIO

ARTALE Elena
2003

Abstract

Il contributo è una bibliografia annotata, presentata sotto forma di sintetiche schede, dei volgarizzamenti dal latino e delle traduzioni da lingue romanze (soprattutto dal francese) del corpus del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (corpus TLIO). Il lavoro è nato dal contesto della redazione del TLIO, dove avviene di frequente che l'interpretazione di un passo richieda un confronto con l'originale, per facilitare la comprensione esatta di un'accezione o per individuare eventuali errori di traduzione, e non si pone l'obiettivo di fornire un quadro complessivo e articolato dei volgarizzamenti della nostra penisola dei secc. XIII-XIV; il campo Nota delle schede pubblicate è volto principalmente a illuminare i rapporti tra l'«originale» e il volgarizzamento o la traduzione (o la parafrasi) che ne deriva e sono tralasciate altre questioni importanti sotto altre ottiche (ad es. questioni filologiche e attributive). Ogni scheda è così strutturata: tre campi riguardanti il testo del corpus TLIO, ossia (1) la sigla che individua il testo, (2) l'abbreviazione usata nel TLIO e (3) l'indicazione per esteso dell'edizione di riferimento; tre campi riguardanti il testo originale, ossia (4) la lingua, (5) l'indicazione del testo (o dei testi, qualora siano più d'uno) e (6) l'edizione di riferimento dell'originale (ossia, se esistente, l'edizione critica); infine, può aversi (7) una sintetica annotazione sui rapporti tra originale e traduzione, le problematiche testuali o il panorama culturale in cui temi ed argomenti trattati si inseriscono. Sono stati trattati solo i testi inclusi nel corpus TLIO, e non tutti i volgarizzamenti editi; sono stati esclusi i rifacimenti e le compilazioni. Esiste anche una versione web dell'articolo, consultabile on line all'indirizzo http://tlio.ovi.cnr.it/BibVolg/, periodicamente aggiornata.
2003
Istituto Opera del Vocabolario Italiano - OVI
Bibliografie
corpus TLIO
volgarizzamenti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/160190
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact