L'analisi degli aspetti della romanizzazione delle diverse province dell'Impero romano è divenuta oggi uno dei campi di ricerca meglio approfonditi, sia nelle sue implicazioni storiche che in quelle archeologiche e sociali. È a tutti ben noto come le vivaci discussioni su questo tema siano state indirizzate ad indagare non solamente i risultati, e quindi, gli effetti emersi da un siffatto processo, quanto a cogliere piuttosto la natura del processo stesso, ed in particolare, le modalità, le dinamiche socio-culturali che hanno condotto all'affermazione di certi risultati. L'utilizzo di questo approccio di analisi ha portato ad una valutazione, sia nella porzione occidentale che in quella orientale dell'impero di Roma, dei diversi livelli culturali delle popolazioni locali e, quindi, delle modificazioni che tali culture avrebbero subìto al momento dell'arrivo della "autorità romana". I vivaci dibattiti che sul tema si sono incrementati in quest'ultimo decennio sono serviti a chiarire alcuni concetti: uno fra tutti che non appare più possibile parlare di supremazia della "nuova" cultura romana sulle genti conquistate ma che è invece forse più corretto pensare ad interconnessioni non più unilaterali ma certamente bilaterali e, sicuramente, multidirezionali che documentano il trasferimento e/o l'adattamento di culture, modelli, sistemi economici, etc. Il contributo partendo da una rilettura della documentazione archeologica e rivedendo, in particolare, i contesti produttivi sinora noti cerca di individuare possibili chiavi per la ricostruzione degli aspetti di archeologia della produzione nella prima provincia dell'Impero.

Economia, territorio ed officine ceramiche nella Sicilia tardo ellenistica. Alcune riflessioni su identità, integrazione ed innovazione

Malfitana D
2006

Abstract

L'analisi degli aspetti della romanizzazione delle diverse province dell'Impero romano è divenuta oggi uno dei campi di ricerca meglio approfonditi, sia nelle sue implicazioni storiche che in quelle archeologiche e sociali. È a tutti ben noto come le vivaci discussioni su questo tema siano state indirizzate ad indagare non solamente i risultati, e quindi, gli effetti emersi da un siffatto processo, quanto a cogliere piuttosto la natura del processo stesso, ed in particolare, le modalità, le dinamiche socio-culturali che hanno condotto all'affermazione di certi risultati. L'utilizzo di questo approccio di analisi ha portato ad una valutazione, sia nella porzione occidentale che in quella orientale dell'impero di Roma, dei diversi livelli culturali delle popolazioni locali e, quindi, delle modificazioni che tali culture avrebbero subìto al momento dell'arrivo della "autorità romana". I vivaci dibattiti che sul tema si sono incrementati in quest'ultimo decennio sono serviti a chiarire alcuni concetti: uno fra tutti che non appare più possibile parlare di supremazia della "nuova" cultura romana sulle genti conquistate ma che è invece forse più corretto pensare ad interconnessioni non più unilaterali ma certamente bilaterali e, sicuramente, multidirezionali che documentano il trasferimento e/o l'adattamento di culture, modelli, sistemi economici, etc. Il contributo partendo da una rilettura della documentazione archeologica e rivedendo, in particolare, i contesti produttivi sinora noti cerca di individuare possibili chiavi per la ricostruzione degli aspetti di archeologia della produzione nella prima provincia dell'Impero.
2006
Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - IBAM - Sede Catania
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
9788884923660
Tardo ellennismo
Campana C
Campana A
Sicilia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/165241
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact