L'elevata variabilità naturale delle caratteristiche morfologiche e meccaniche del legno, dovuta alla sua origine biologica, ha portato alla necessità di definire criteri e regole di classificazione in base alla resistenza, al fine di ottimizzarne gli impieghi strutturali. La classificazione secondo la resistenza è infatti un processo di selezione attraverso il quale ogni singolo pezzo di legno può essere inserito in una categoria (gruppo), così da attribuirgli valori affidabili di resistenza e rigidezza. Le regole di classificazione sono state sviluppate a fronte di migliaia di prove distruttive, mediante procedure codificate da norme tecniche e decenni di esperienza applicativa.

Classificazione in base alla resistenza

Brunetti M
2010

Abstract

L'elevata variabilità naturale delle caratteristiche morfologiche e meccaniche del legno, dovuta alla sua origine biologica, ha portato alla necessità di definire criteri e regole di classificazione in base alla resistenza, al fine di ottimizzarne gli impieghi strutturali. La classificazione secondo la resistenza è infatti un processo di selezione attraverso il quale ogni singolo pezzo di legno può essere inserito in una categoria (gruppo), così da attribuirgli valori affidabili di resistenza e rigidezza. Le regole di classificazione sono state sviluppate a fronte di migliaia di prove distruttive, mediante procedure codificate da norme tecniche e decenni di esperienza applicativa.
2010
978-88-95730-25-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/1673
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact