Profilo intellettuale del filosofo Pasquale D'Ercole (1831-1917), uno dei maestri di Piero Maretinetti. Da un'iniziale hegelismo ortodosso nella scia di Augusto Vera, D'Ercole polemizza con i positivisti (in particolare Ardigò) e con le tradizioni spiritualistiche delle scuole italiane. Poi, si sposta su posizioni vicine al positivismo e influenzate da forme eccentriche di idealismo come quelle di Pietro Ceretti.
Pasquale D'Ercole
Giovanni Rota
1997
Abstract
Profilo intellettuale del filosofo Pasquale D'Ercole (1831-1917), uno dei maestri di Piero Maretinetti. Da un'iniziale hegelismo ortodosso nella scia di Augusto Vera, D'Ercole polemizza con i positivisti (in particolare Ardigò) e con le tradizioni spiritualistiche delle scuole italiane. Poi, si sposta su posizioni vicine al positivismo e influenzate da forme eccentriche di idealismo come quelle di Pietro Ceretti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.