Profilo intellettuale del filosofo Pasquale D'Ercole (1831-1917), uno dei maestri di Piero Maretinetti. Da un'iniziale hegelismo ortodosso nella scia di Augusto Vera, D'Ercole polemizza con i positivisti (in particolare Ardigò) e con le tradizioni spiritualistiche delle scuole italiane. Poi, si sposta su posizioni vicine al positivismo e influenzate da forme eccentriche di idealismo come quelle di Pietro Ceretti.

Pasquale D'Ercole

Giovanni Rota
1997

Abstract

Profilo intellettuale del filosofo Pasquale D'Ercole (1831-1917), uno dei maestri di Piero Maretinetti. Da un'iniziale hegelismo ortodosso nella scia di Augusto Vera, D'Ercole polemizza con i positivisti (in particolare Ardigò) e con le tradizioni spiritualistiche delle scuole italiane. Poi, si sposta su posizioni vicine al positivismo e influenzate da forme eccentriche di idealismo come quelle di Pietro Ceretti.
1997
Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e scientifico moderno - ISPF
idealismo italiano dell'ottocento
pasquale d'ercole
giuseppe allievo
pietro ceretti
piero martinetti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/16751
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact