Il requisito chiave alla base di ogni progetto di valorizzazione culturale e ambientale è la conoscenza del territorio nei suoi molteplici aspetti. L'analisi del patrimonio bibliografico nell'Agordino ha messo in luce come una quantità enorme di informazioni relative alla storia, alla cultura, alle tradizioni, ai siti d'importante valenza naturale e scenografica, ecc., sia già stata raccolta negli anni passati per venire pubblicata in varie forme (pubblicazioni scientifiche, libri divulgativi, cartografie, opuscoli turistici, ecc.): si tratta di materiale, spesso su supporto cartaceo e talvolta contenuto in pubblicazioni ormai datate (non più in ristampa), collezionato con differenti obiettivi, con logiche tematiche diverse e rappresentato utilizzando scale di dettaglio differenti.

OpenAlp: WebGis a indirizzo geo-turistico per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale

Barbara Aldighieri;Bruno Testa
2010

Abstract

Il requisito chiave alla base di ogni progetto di valorizzazione culturale e ambientale è la conoscenza del territorio nei suoi molteplici aspetti. L'analisi del patrimonio bibliografico nell'Agordino ha messo in luce come una quantità enorme di informazioni relative alla storia, alla cultura, alle tradizioni, ai siti d'importante valenza naturale e scenografica, ecc., sia già stata raccolta negli anni passati per venire pubblicata in varie forme (pubblicazioni scientifiche, libri divulgativi, cartografie, opuscoli turistici, ecc.): si tratta di materiale, spesso su supporto cartaceo e talvolta contenuto in pubblicazioni ormai datate (non più in ristampa), collezionato con differenti obiettivi, con logiche tematiche diverse e rappresentato utilizzando scale di dettaglio differenti.
2010
Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - IDPA - Sede Venezia
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente - DSSTTA
978-88-548-4171-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/167953
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact