Delineare alcuni tratti della "sorprendente familiarità" tra la filosofia di Michele Federico Sciacca e quella russa, mi è sembrato un modo per onorare la sua geniale personalità. Il primo di questi caratteri è il fatto che egli faceva filosofia viva più che accademica. Si rivolgeva ad amici, parlando in un modo profondo e brillante da cui si rimaneva affascinati; anche quando non tutti capivano tutto, restava il desiderio di "sàpere", assaporare ancora il vero gustato. Nel diffondere in modo amichevole questa sapida scientia o sapientia, era consapevole di attingere all'idea di quella Società degli Amici di Antonio Rosmini, il quale credeva profondamente nella «unione dei buoni», delle intelligenze di buona volontà.

Sciacca e il pensiero russo

2010

Abstract

Delineare alcuni tratti della "sorprendente familiarità" tra la filosofia di Michele Federico Sciacca e quella russa, mi è sembrato un modo per onorare la sua geniale personalità. Il primo di questi caratteri è il fatto che egli faceva filosofia viva più che accademica. Si rivolgeva ad amici, parlando in un modo profondo e brillante da cui si rimaneva affascinati; anche quando non tutti capivano tutto, restava il desiderio di "sàpere", assaporare ancora il vero gustato. Nel diffondere in modo amichevole questa sapida scientia o sapientia, era consapevole di attingere all'idea di quella Società degli Amici di Antonio Rosmini, il quale credeva profondamente nella «unione dei buoni», delle intelligenze di buona volontà.
2010
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
978-88-222-5918-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/16854
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact