IASOWIN consente di risolvere problemi connessi con la valutazione della quantità e della qualità dell'acqua in movimento in un sistema idrico sotterraneo bidimensionale, mediante l'uso del modello di calcolo IASO (Masciopinto et. al, 1990) che fornisce soluzioni dell'equazione di flusso e/o di dispersione idrodinamica, usando la tecnica degli elementi finiti. L'integrazione nel tempo è effettuata utilizzando il metodo implicito di Crank-Nickolson. Il calcolo dei livelli piezometrici della falda e delle concentrazioni di sostanze inquinanti può fornire utili indicazioni sul comportamento di un acquifero in seguito ad assegnate condizioni di utilizzazione e/o di possibili scarichi di sostanze inquinanti.

IASOWIN, un package per la modellizzazione del flusso e della dispersione idrodinamica in falde idriche sotterranee

G Passarella;M Vurro
1995

Abstract

IASOWIN consente di risolvere problemi connessi con la valutazione della quantità e della qualità dell'acqua in movimento in un sistema idrico sotterraneo bidimensionale, mediante l'uso del modello di calcolo IASO (Masciopinto et. al, 1990) che fornisce soluzioni dell'equazione di flusso e/o di dispersione idrodinamica, usando la tecnica degli elementi finiti. L'integrazione nel tempo è effettuata utilizzando il metodo implicito di Crank-Nickolson. Il calcolo dei livelli piezometrici della falda e delle concentrazioni di sostanze inquinanti può fornire utili indicazioni sul comportamento di un acquifero in seguito ad assegnate condizioni di utilizzazione e/o di possibili scarichi di sostanze inquinanti.
1995
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
88-555-2316-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/172668
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact