In occasione del 150° anno dell'unificazione del Paese si intende ripercorrere le tappe fondamentali del processo evolutivo del regionalismo italiano e fare il punto sull'efficacia della revisione del Titolo V della Costituzione italiana, interrogandosi sugli interventi di riforma necessari per l'ulteriore evoluzione dell'ordinamento, anche per renderlo funzionale al processo di integrazione europeo e ai cambiamenti indotti dall'internalizzazione dell'economia e della crisi finanziaria. A distanza di oltre dieci anni dalle riforme costituzionali del 1999 e del 2001, che hanno significativamente modificato il Titolo V della Costituzione italiana, dando avvio al cosiddetto "secondo regionalismo", l'Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie "M.S. Giannini" del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha promosso tre Giornate di studio, nel corso delle quali eminenti studiosi hanno dato il proprio contributo presentando apposite relazioni sul tema del regionalismo e, inoltre, tramite un "call for paper", è stata offerta l'opportunità a giovani studiosi (inclusi dottoranti e dottori di ricerca) di dare altresì il proprio apporto.

Introduzione

Stelio Mangiameli
2012

Abstract

In occasione del 150° anno dell'unificazione del Paese si intende ripercorrere le tappe fondamentali del processo evolutivo del regionalismo italiano e fare il punto sull'efficacia della revisione del Titolo V della Costituzione italiana, interrogandosi sugli interventi di riforma necessari per l'ulteriore evoluzione dell'ordinamento, anche per renderlo funzionale al processo di integrazione europeo e ai cambiamenti indotti dall'internalizzazione dell'economia e della crisi finanziaria. A distanza di oltre dieci anni dalle riforme costituzionali del 1999 e del 2001, che hanno significativamente modificato il Titolo V della Costituzione italiana, dando avvio al cosiddetto "secondo regionalismo", l'Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie "M.S. Giannini" del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha promosso tre Giornate di studio, nel corso delle quali eminenti studiosi hanno dato il proprio contributo presentando apposite relazioni sul tema del regionalismo e, inoltre, tramite un "call for paper", è stata offerta l'opportunità a giovani studiosi (inclusi dottoranti e dottori di ricerca) di dare altresì il proprio apporto.
2012
Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
88-14-17446-6
Titolo V; Regionalismo italiano; Interventi di riforma.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/177772
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact