I contributi che formano il presente volume intendono offrire un quadro di riferimento sull'intersezione tra due principi fondamentali dell'Europa politica: la sussidiarietà e la dignità umana. Due concetti di cui è importante comprendere il significato per capire che i lavori raccolti non sono da considerare degli studi di settore, ma il tentativo di verificare se la sussidiarietà, la prossimità ai bisogni delle persone, porti con sé, o meno, un'attenzione privilegiata alla dignità delle persone, nel caso nostro, delle persone cittadine di paesi non appartenenti all'Unione europea.

Processi migratori, principi europei e identità dell'Europa

Stelio Mangiameli
2012

Abstract

I contributi che formano il presente volume intendono offrire un quadro di riferimento sull'intersezione tra due principi fondamentali dell'Europa politica: la sussidiarietà e la dignità umana. Due concetti di cui è importante comprendere il significato per capire che i lavori raccolti non sono da considerare degli studi di settore, ma il tentativo di verificare se la sussidiarietà, la prossimità ai bisogni delle persone, porti con sé, o meno, un'attenzione privilegiata alla dignità delle persone, nel caso nostro, delle persone cittadine di paesi non appartenenti all'Unione europea.
2012
Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
Unione Europea; Migranti; Dignità umana; Sussidiarietà; Diritto delle minoranze; Principi europei.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/177790
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact