The purposes of this srudy were to investigate the mechanisms of gas exchange disturbances in patients affected by chronic obstructive pulrnonary disease by thc assessrnent of the distribution of ventilation-perfusion ratio (V/Q). We analyzed whcther the mechanisms responsible for the abnormalities of gas exchange, at least in part, are the same who are responsib1e for the impairment of airflow rates. Thus, we rclated the paramcters of ventilation- perfusion distribution with some spirometric indices. No significant correlaticns resulted in linear regression analyses betwecn spircrnetric inclices and incrt gas elimination pararneters initiaJly. After treatment, there was a gooel correlation between FEVl anel Vmax 50% and some paramctcrs of ventilation distribution from inert gases. Different pathogenetic mcchanisms seern to bc responsible for impaired gas exchange and air flow rates bcfore treatment (inOammation and mucus plugging). After trcatmcnt, the recovering of the large airways properties improved ihe distribution of vcntilation and hcnce the rceluced V/Q heterogcncity could be prcdicted from spirometry.

Abbiamo approfondito i meccanismi responsabili delle alterazioni degli scambi gassosi in pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva in fase di riacutizzazione attraverso l'analisi della distribuzione del rapporto ventilazione-perfusionc (V/Q) per mezzo della tecnica di eliminazione multipla dei gas inerti. Abbiamo cercato di capire se le anormalità degli scambi gassosi, almeno in parte, fossero corresponsabili anche delle alterazioni funzionali rilevate con le prove di funzionalità respiratoria. Non è emersa alcuna correlazione statisticamente significativa tra gli indici spirornetrici ed i parametri del rapporto vcntilazicnc-pcrfusione basalmente. Dopo trattamento abbiamo ottenuto una correlazione statisticamente significativa tra FEVI e Vmax 50% ed alcuni parametri del rapporto V/Q. Probabilmente, differenti meccanismi patogenetici entrano in giuoco nel creare le anormalità degli scam- bi gassosi e degli indici spirometrici prima del trattamento (edema della mucosa bronchiale, tappi di muco). Dopo trattamento, con il recupero di alcune proprietà delle vie aeree, migliora la distribuzione della ventilazione e solo allora gli indici spirometrici possono fornirc utili informazioni sulle alterazioni degli scambi gassosi.

La spirometria può essere considerata un utile indicatore delle alterazioni degli scambi gassosi polmonari nelle broncopneumopatie croniche ostruttive?

Formichi B;Prediletto R;
1989

Abstract

The purposes of this srudy were to investigate the mechanisms of gas exchange disturbances in patients affected by chronic obstructive pulrnonary disease by thc assessrnent of the distribution of ventilation-perfusion ratio (V/Q). We analyzed whcther the mechanisms responsible for the abnormalities of gas exchange, at least in part, are the same who are responsib1e for the impairment of airflow rates. Thus, we rclated the paramcters of ventilation- perfusion distribution with some spirometric indices. No significant correlaticns resulted in linear regression analyses betwecn spircrnetric inclices and incrt gas elimination pararneters initiaJly. After treatment, there was a gooel correlation between FEVl anel Vmax 50% and some paramctcrs of ventilation distribution from inert gases. Different pathogenetic mcchanisms seern to bc responsible for impaired gas exchange and air flow rates bcfore treatment (inOammation and mucus plugging). After trcatmcnt, the recovering of the large airways properties improved ihe distribution of vcntilation and hcnce the rceluced V/Q heterogcncity could be prcdicted from spirometry.
1989
Abbiamo approfondito i meccanismi responsabili delle alterazioni degli scambi gassosi in pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva in fase di riacutizzazione attraverso l'analisi della distribuzione del rapporto ventilazione-perfusionc (V/Q) per mezzo della tecnica di eliminazione multipla dei gas inerti. Abbiamo cercato di capire se le anormalità degli scambi gassosi, almeno in parte, fossero corresponsabili anche delle alterazioni funzionali rilevate con le prove di funzionalità respiratoria. Non è emersa alcuna correlazione statisticamente significativa tra gli indici spirornetrici ed i parametri del rapporto vcntilazicnc-pcrfusione basalmente. Dopo trattamento abbiamo ottenuto una correlazione statisticamente significativa tra FEVI e Vmax 50% ed alcuni parametri del rapporto V/Q. Probabilmente, differenti meccanismi patogenetici entrano in giuoco nel creare le anormalità degli scam- bi gassosi e degli indici spirometrici prima del trattamento (edema della mucosa bronchiale, tappi di muco). Dopo trattamento, con il recupero di alcune proprietà delle vie aeree, migliora la distribuzione della ventilazione e solo allora gli indici spirometrici possono fornirc utili informazioni sulle alterazioni degli scambi gassosi.
Spirometria
scambi gassosi
gas inerti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/178326
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact