Le comnposizioni messea punto e sperimentate presso ISTEC consistono nella identificazione di miscele tra boruri refrattari (di Zr e di HF) con opportuni additivi di sinterizzazione ceramici (nitruri di silicio o di afnio o siliciuro di molibdeno). La novità ed originalità delle composizioni progettate consiste nell'uso di questi additivi ceramici, che favoriscono la sinterizzazione a temperature tra 1850 e 1950°C (ben al di sotto di quanto necessario senza additivi (circa 2200°C)con un conseguente raffinamento della microstruttura che, a sua volta, comporta un miglioramento sensibile delle porprietà meccaniche.Materiali prodotti presso ISTEC hanno resistnza a flessione prossime a 800 MPa a temperatura ambiente ed a 500 MPA a temperature di 1500°C, i più elevati in assoluto, per quanto è stato possibile confrontare con dati resi pubblici). Test di ossidazione fino a 1600°C hanno evidenziato ottime prestazioni: il degrado è superficle e non deprime le proprietà del materiale.
UHTC: Ultra-High-Temperature Ceramics a base di boruri di Hf e Zr
Bellosi A;Monteverde F
2003
Abstract
Le comnposizioni messea punto e sperimentate presso ISTEC consistono nella identificazione di miscele tra boruri refrattari (di Zr e di HF) con opportuni additivi di sinterizzazione ceramici (nitruri di silicio o di afnio o siliciuro di molibdeno). La novità ed originalità delle composizioni progettate consiste nell'uso di questi additivi ceramici, che favoriscono la sinterizzazione a temperature tra 1850 e 1950°C (ben al di sotto di quanto necessario senza additivi (circa 2200°C)con un conseguente raffinamento della microstruttura che, a sua volta, comporta un miglioramento sensibile delle porprietà meccaniche.Materiali prodotti presso ISTEC hanno resistnza a flessione prossime a 800 MPa a temperatura ambiente ed a 500 MPA a temperature di 1500°C, i più elevati in assoluto, per quanto è stato possibile confrontare con dati resi pubblici). Test di ossidazione fino a 1600°C hanno evidenziato ottime prestazioni: il degrado è superficle e non deprime le proprietà del materiale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.