Per la promozione della sicurezza dei lavoratori in agricoltura è stata immaginata una collana dedicata all’analisi e alle procedure per l’adeguamento delle macchine agricole usate: macchine per la lavorazione del terreno, macchine per la concimazione e la semina (spandiconcime, spandiletame, spandiliquame e seminatrici) e macchine impegnate nelle attività zootecniche (carri miscelatori trainati e semoventi, impagliatrici, srotolatrici/distributrici). I mezzi meccanici trovano un utilizzo esteso nella nostra agricoltura e l’ampio mercato dell’usato comporta una particolare attenzione, sia da parte delle reti commerciali sia degli utilizzatori, nel verificare il rispetto delle norme di sicurezza previste dalla recente normativa. Le attività di informazione e di formazione a questo riguardo rivestono un ruolo fondamentale, nell’ambito di una più generale strategia di prevenzione e di promozione di una cultura della sicurezza sul lavoro. Nelle varie schede sono contenuti i principali aspetti da tenere in considerazione per l’uso in piena sicurezza del mezzo agricolo, per verificare il rispetto dei requisiti di sicurezza previsti dalla recente normativa e per individuare gli interventi di adeguamento da eseguirsi per porre in sicurezza la macchina e le modalità con cui devono essere realizzati. La collana vuole contribuire al raggiungimento di questi obiettivi, indirizzandosi a operatori agricoli, a imprese artigianali meccaniche e a rivenditori di macchine agricole.
Le macchine agricole usate. Analisi e procedure di adeguamento. Vol. 3 Macchine per concimazione e semina
Delmastro Renato;Rabino Danilo;Sudiro Loredana;Delmastro Marco
2011
Abstract
Per la promozione della sicurezza dei lavoratori in agricoltura è stata immaginata una collana dedicata all’analisi e alle procedure per l’adeguamento delle macchine agricole usate: macchine per la lavorazione del terreno, macchine per la concimazione e la semina (spandiconcime, spandiletame, spandiliquame e seminatrici) e macchine impegnate nelle attività zootecniche (carri miscelatori trainati e semoventi, impagliatrici, srotolatrici/distributrici). I mezzi meccanici trovano un utilizzo esteso nella nostra agricoltura e l’ampio mercato dell’usato comporta una particolare attenzione, sia da parte delle reti commerciali sia degli utilizzatori, nel verificare il rispetto delle norme di sicurezza previste dalla recente normativa. Le attività di informazione e di formazione a questo riguardo rivestono un ruolo fondamentale, nell’ambito di una più generale strategia di prevenzione e di promozione di una cultura della sicurezza sul lavoro. Nelle varie schede sono contenuti i principali aspetti da tenere in considerazione per l’uso in piena sicurezza del mezzo agricolo, per verificare il rispetto dei requisiti di sicurezza previsti dalla recente normativa e per individuare gli interventi di adeguamento da eseguirsi per porre in sicurezza la macchina e le modalità con cui devono essere realizzati. La collana vuole contribuire al raggiungimento di questi obiettivi, indirizzandosi a operatori agricoli, a imprese artigianali meccaniche e a rivenditori di macchine agricole.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
macchineagricoleusate_v3_def_compressed.pdf
accesso aperto
Descrizione: Vol. 3 Macchine per concimazione e semina
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
8.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.