Esame della filosofia di Ieronimo di Rodi (circa 290-230 a.C.), appartenente alla seconda generazione della scuola di Aristotele ma comunemente considerato un peripatetico "eterodosso". L'articolo propone un'ipotesi interpretativa del filosofo non già come peripatetico "eterodosso" né tanto meno "edonista" ma caso mai "eclettico". Concentrandosi sull'etica di Ieronimo e sulla sua famosa dottrina dell'"assenza di dolore" come sommo bene per l'uomo si cerca di mettere in luce le affinità con la dottrina aristotelico-peripatetica e soprattutto si sottolinea l'influsso subito da Ieronimo dalle filosofie ellenistiche a lui contemporanee (stoicismo, epicureismo e scetticismo) e dalle dottrine etiche da queste sostenute.

Ieronimo di Rodi. La dottrina della vacuitas doloris

Maria Cristina Dalfino
1993

Abstract

Esame della filosofia di Ieronimo di Rodi (circa 290-230 a.C.), appartenente alla seconda generazione della scuola di Aristotele ma comunemente considerato un peripatetico "eterodosso". L'articolo propone un'ipotesi interpretativa del filosofo non già come peripatetico "eterodosso" né tanto meno "edonista" ma caso mai "eclettico". Concentrandosi sull'etica di Ieronimo e sulla sua famosa dottrina dell'"assenza di dolore" come sommo bene per l'uomo si cerca di mettere in luce le affinità con la dottrina aristotelico-peripatetica e soprattutto si sottolinea l'influsso subito da Ieronimo dalle filosofie ellenistiche a lui contemporanee (stoicismo, epicureismo e scetticismo) e dalle dottrine etiche da queste sostenute.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/181340
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact