E' stata analizzata la relazione tra la varianza di Wahlund, W, ottenuta dai cognomi considerati come marcatori genetici neutrali, e la dimensione media dell'area considerata, N, suddivisa in differenti unità territoriali. Il coefficiente della regressione di log W su log N, confrontabile con quello ottenuto dai geni, permette di ottenere informazioni sulla struttura genetica della popolazione italiana.

Spatial heterogeneity of surnames and genetic population structure in Italy

Lisa A;
1987-01-01

Abstract

E' stata analizzata la relazione tra la varianza di Wahlund, W, ottenuta dai cognomi considerati come marcatori genetici neutrali, e la dimensione media dell'area considerata, N, suddivisa in differenti unità territoriali. Il coefficiente della regressione di log W su log N, confrontabile con quello ottenuto dai geni, permette di ottenere informazioni sulla struttura genetica della popolazione italiana.
1987
Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza"
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/181630
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact