Today the Internet is a valuable source of information as well as a powerful communication medium, with undoubted social and economic benefits, however it also poses some security risks. Viruses may hide in email attachments or in apparently innocent applications directly downloadable from the Internet. In this work we give an overview of virus types and main defense techniques.

Oggi Internet è una preziosa fonte di informazioni così come un semplice ma potente mezzo di comunicazione e per questo, è ormai diventato uno strumento di studio e di lavoro indispensabile. Il suo utilizzo, comunque, espone a qualche rischio: le reti di computer infatti sono il principale veicolo di diffusione dei virus elettronici. Gli utenti Internet sono costantemente minacciati dal contagio di nuovi virus nascosti in messaggi di Posta Elettronica o in applicazioni apparentemente innocenti scaricate dalla rete. Il danno provocato da una infezione elettronica può essere veramente alto in termini di perdita di lavoro e di risorse utilizzate per ripristinare la situazione preesistente, e può diventare critico se investe dati sensibili o riservati. La regola fondamentale per evitare la perdita di dati è effettuarne frequenti salvataggi (backup) in modo da poterli recuperare velocemente all'occorrenza. Un altro importante fattore per la prevenzione delle infezioni è investire nella educazione degli utenti, per renderli consapevoli dei rischi di certe azioni e delle tecniche di difesa elementari. In questa presentazione saranno descritte le nozioni di base del funzionamento dei virus: tipi, modalità di propagazione, tecniche di disinfezione. Saranno quindi delineate alcune "norme di buon comportamento" che l'utente dovrebbe adottare per cercare di limitare la possibilità di contrarre infezioni.

Computer virus e posta elettronica: una guida per l'utente

Buzzi M
2002

Abstract

Today the Internet is a valuable source of information as well as a powerful communication medium, with undoubted social and economic benefits, however it also poses some security risks. Viruses may hide in email attachments or in apparently innocent applications directly downloadable from the Internet. In this work we give an overview of virus types and main defense techniques.
2002
Istituto di informatica e telematica - IIT
Oggi Internet è una preziosa fonte di informazioni così come un semplice ma potente mezzo di comunicazione e per questo, è ormai diventato uno strumento di studio e di lavoro indispensabile. Il suo utilizzo, comunque, espone a qualche rischio: le reti di computer infatti sono il principale veicolo di diffusione dei virus elettronici. Gli utenti Internet sono costantemente minacciati dal contagio di nuovi virus nascosti in messaggi di Posta Elettronica o in applicazioni apparentemente innocenti scaricate dalla rete. Il danno provocato da una infezione elettronica può essere veramente alto in termini di perdita di lavoro e di risorse utilizzate per ripristinare la situazione preesistente, e può diventare critico se investe dati sensibili o riservati. La regola fondamentale per evitare la perdita di dati è effettuarne frequenti salvataggi (backup) in modo da poterli recuperare velocemente all'occorrenza. Un altro importante fattore per la prevenzione delle infezioni è investire nella educazione degli utenti, per renderli consapevoli dei rischi di certe azioni e delle tecniche di difesa elementari. In questa presentazione saranno descritte le nozioni di base del funzionamento dei virus: tipi, modalità di propagazione, tecniche di disinfezione. Saranno quindi delineate alcune "norme di buon comportamento" che l'utente dovrebbe adottare per cercare di limitare la possibilità di contrarre infezioni.
Security
Computer virus
Email
File download
Internet
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/187556
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact