AccessGRID è uno strumento di supporto all'analisi e valutazione del livello di accessibilità delle applicazioni informatiche a carattere didattico - formativo in conformità ai requisiti della Legge 4/2004 (seguita dal DM 8 Luglio 2005 che definisce i "Requisiti Tecnici e i diversi livelli per laccessibilità agli strumenti informatici"). In particolare, AccessGRID mette in relazione diretta i requisiti della legge 4/2004 con alcuni tipi di disabilità (cecità, ipovisione, sordità e disabilità motoria): quando un prodotto non risulta conforme a tutti i requisiti di legge, è possibile verificare il grado e le caratteristiche di accessibilità riferite a ciascun singolo tipo di disabilità. In questa prospettiva, viene inoltre evidenziato un potenziale conflitto tra gli obiettivi didattici del software e una specifica disabilità. L'esito della valutazione effettuata con questa metodologia offre ai docenti specifiche e dettagliate informazioni riguardo alle caratteristiche di accessibilità dei prodotti software educativi; questo li facilita nello scartare prodotti che non consentono un completo accesso ai loro studenti o per comprendere come meglio usare la risorsa allinterno di un ampio contesto di apprendimento e di insegnamento. Ad oggi, questa categoria di applicazioni, è stata meno studiata dal punto di vista dellaccessibilità (rispetto alle applicazioni Internet), e l'originalità di questo contributo è stata riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
AccessGRID: uno strumento di supporto alla valutazione delle caratteristiche di accessibilità del software didattico
Bocconi S;Ott M
2006
Abstract
AccessGRID è uno strumento di supporto all'analisi e valutazione del livello di accessibilità delle applicazioni informatiche a carattere didattico - formativo in conformità ai requisiti della Legge 4/2004 (seguita dal DM 8 Luglio 2005 che definisce i "Requisiti Tecnici e i diversi livelli per laccessibilità agli strumenti informatici"). In particolare, AccessGRID mette in relazione diretta i requisiti della legge 4/2004 con alcuni tipi di disabilità (cecità, ipovisione, sordità e disabilità motoria): quando un prodotto non risulta conforme a tutti i requisiti di legge, è possibile verificare il grado e le caratteristiche di accessibilità riferite a ciascun singolo tipo di disabilità. In questa prospettiva, viene inoltre evidenziato un potenziale conflitto tra gli obiettivi didattici del software e una specifica disabilità. L'esito della valutazione effettuata con questa metodologia offre ai docenti specifiche e dettagliate informazioni riguardo alle caratteristiche di accessibilità dei prodotti software educativi; questo li facilita nello scartare prodotti che non consentono un completo accesso ai loro studenti o per comprendere come meglio usare la risorsa allinterno di un ampio contesto di apprendimento e di insegnamento. Ad oggi, questa categoria di applicazioni, è stata meno studiata dal punto di vista dellaccessibilità (rispetto alle applicazioni Internet), e l'originalità di questo contributo è stata riconosciuta a livello nazionale e internazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.