L'esposizione in corso in Piazza Ognissanti organizzata nell'ambito del Progetto SMART finanziato dalla Commissione dell'Unione Europea, mostra alcuni esempi d'uso dell'informatica e delle telecomunicazioni per favorire l'accesso all'informazione e alla comunicazione interpersonale delle persone disabili, allo scopo di sensibilizzare la popolazione in generale ed i giovani in particolare ai problemi d'integrazione sociale di alcuni gruppi di persone svantaggiate e all'idea che spesso soluzioni a tali problemi possono essere fornite da un corretto uso della tecnologia disponibile. Nel presente seminario tali problematiche sono approfondite in diverse direzioni. Da un lato viene discusso in generale lo sviluppo della società dell'informazione, quale effetto della fusione fra informatica, telecomunicazioni ed industria dei media, con l'emergere di una rete globale. Questo implica l'analisi dell'impatto della rete nei rapporti interpersonali e la necessità di cercare soluzioni di adattamento automatico della tecnologia all'uomo. Quindi sono presentati in dettaglio alcuni esempi di applicazione dei concetti collegati all'emergere di ambienti intelligenti, viene discussa l'importanza dell'educazione a distanza e viene descritto l'impatto della nuova tecnologia nella comunicazione interpersonale di persone con disabilità motorie.

Prodotti e servizi adattati ai singoli utenti: i progetti AVANTI e PALIO

Laura Burzagli
2002-01-01

Abstract

L'esposizione in corso in Piazza Ognissanti organizzata nell'ambito del Progetto SMART finanziato dalla Commissione dell'Unione Europea, mostra alcuni esempi d'uso dell'informatica e delle telecomunicazioni per favorire l'accesso all'informazione e alla comunicazione interpersonale delle persone disabili, allo scopo di sensibilizzare la popolazione in generale ed i giovani in particolare ai problemi d'integrazione sociale di alcuni gruppi di persone svantaggiate e all'idea che spesso soluzioni a tali problemi possono essere fornite da un corretto uso della tecnologia disponibile. Nel presente seminario tali problematiche sono approfondite in diverse direzioni. Da un lato viene discusso in generale lo sviluppo della società dell'informazione, quale effetto della fusione fra informatica, telecomunicazioni ed industria dei media, con l'emergere di una rete globale. Questo implica l'analisi dell'impatto della rete nei rapporti interpersonali e la necessità di cercare soluzioni di adattamento automatico della tecnologia all'uomo. Quindi sono presentati in dettaglio alcuni esempi di applicazione dei concetti collegati all'emergere di ambienti intelligenti, viene discussa l'importanza dell'educazione a distanza e viene descritto l'impatto della nuova tecnologia nella comunicazione interpersonale di persone con disabilità motorie.
2002
Istituto di Fisica Applicata - IFAC
Inclusione
disabilità
adattamento
utente
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/188301
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact