Il 4 gennaio 2002 è entrata in vigore la nuova direttiva europea 2000/14/CE relativa all'emissione acustica di numerose macchine destinate ad operare all'aperto. Ben 57 tipi diversi di macchine e attrezzature vengono regolamentati dalla direttiva e per alcune di esse sono fissati inoltre dei limiti massimi ai quali devono sottostare. La direttiva impone che i produttori di queste macchine devono rilevare la potenza sonora emessa e indicare un livello garantito. Per fare questo la direttiva indica precise strade da percorrere. Si illustra qui l'allegato III relativo alle metodiche prova da seguire per la determinazione del livello di potenza sonora emesso dalla macchine.
Metodi di prova e condizioni ambientali e operative per le varie tipologie di macchine
Francesca Pedrielli
2002
Abstract
Il 4 gennaio 2002 è entrata in vigore la nuova direttiva europea 2000/14/CE relativa all'emissione acustica di numerose macchine destinate ad operare all'aperto. Ben 57 tipi diversi di macchine e attrezzature vengono regolamentati dalla direttiva e per alcune di esse sono fissati inoltre dei limiti massimi ai quali devono sottostare. La direttiva impone che i produttori di queste macchine devono rilevare la potenza sonora emessa e indicare un livello garantito. Per fare questo la direttiva indica precise strade da percorrere. Si illustra qui l'allegato III relativo alle metodiche prova da seguire per la determinazione del livello di potenza sonora emesso dalla macchine.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.