Studi di citogenetica classica e molecolare in alcune razze bovine. Sono riportati gli studi intrapresi per caratterizzare citogeneticamente alcune anomalie cromosomiche legate a sterilità o a ipofertilità in alcuni bovini di razza Chianina, Marchigiana, Romagnola, Maremmana Grigio Alpina e Podolica. Sono state impiegate sia tecniche di citogenetica classica (bandeggio cromosomico) che molecolare (tecnica FISH) con specifici marker molecolari per indagare le seguenti anomalie cromosomiche: fusioni centriche, traslocazioni reciproche e inversioni pericentriche. Studi con il marker molecolare INRA143, che mappa nella regione pericentromerica del cromosoma 29, hanno evidenziato chiari segnali di ibridazione nella parte prossimale del braccio q di tale traslocazione, supportando l'ipotesi che questa traslocazione si sia formata per fusione centrica dei cromosomi 1 e 29 e per inversione pericentromerica del cromosoma 29. Sono stati condotti studi su alcuni animaligiovani, alcuni dei quali risultati sterili o ipofertili e portatori di traslocazioni reciproche e di un inversione pericentrica al cromosoma Y.

Classical and molecular cytogenetic studies in some cattle breeds.

L Iannuzzi;A Perucatti;GP Di Meo;D Incarnato;
2005

Abstract

Studi di citogenetica classica e molecolare in alcune razze bovine. Sono riportati gli studi intrapresi per caratterizzare citogeneticamente alcune anomalie cromosomiche legate a sterilità o a ipofertilità in alcuni bovini di razza Chianina, Marchigiana, Romagnola, Maremmana Grigio Alpina e Podolica. Sono state impiegate sia tecniche di citogenetica classica (bandeggio cromosomico) che molecolare (tecnica FISH) con specifici marker molecolari per indagare le seguenti anomalie cromosomiche: fusioni centriche, traslocazioni reciproche e inversioni pericentriche. Studi con il marker molecolare INRA143, che mappa nella regione pericentromerica del cromosoma 29, hanno evidenziato chiari segnali di ibridazione nella parte prossimale del braccio q di tale traslocazione, supportando l'ipotesi che questa traslocazione si sia formata per fusione centrica dei cromosomi 1 e 29 e per inversione pericentromerica del cromosoma 29. Sono stati condotti studi su alcuni animaligiovani, alcuni dei quali risultati sterili o ipofertili e portatori di traslocazioni reciproche e di un inversione pericentrica al cromosoma Y.
2005
Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo - ISPAAM
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_254981-doc_68938.pdf

accesso aperto

Descrizione: Classical and molecular cytogenetic studies in some cattle breeds.
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 90.64 kB
Formato Adobe PDF
90.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/194384
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact