Oggetto della presente ricerca è stato lo studio, la progettazione e la realizzazione di un sistema, basato sulla tecnologia delle reti neurali, per il monitoraggio non invasivo di grandezze, prevalentemente di tipo fisico sulla facciata del teatro romano dAosta. Inoltre, la ricerca ha messo a punto due metodologie per la determinazione dei punti ottimi di prelievo di tipo chimico utilizzando strumenti di elaborazione di immagini e segmentazione basata sul colore e per la definizione di griglie ottime di sensori per la misura di parametri ambientali, utilizzando strumenti di elaborazione delle immagini come lanalisi wavelet. La ricerca si è sviluppata secondo le seguenti tematiche: 1.Sensoristica virtuale non invasiva per il monitoraggio di parametri ambientali; 2.Metodologie per la determinazione ottimale di posizioni di prelievo di dati di composizione chimica relative a regioni di interesse (ROI) evidenziate sul monumento da strumenti di elaborazione delle immagini e segmentazione basata sul colore delle stesse; 3.Metodologie per la determinazione di griglie ottime di sensori di misura di dati ambientali (quali temperatura ed umidità) sulla base di dati acquisiti da un numero iniziale sottodimensionato di sensori.
Relazione tecnica relativa al contratto tra IAC e RAVA
U Maniscalco;L Moltedo;V Bruni;D Vitulano;P Ciarlini;G Regoliosi
2005
Abstract
Oggetto della presente ricerca è stato lo studio, la progettazione e la realizzazione di un sistema, basato sulla tecnologia delle reti neurali, per il monitoraggio non invasivo di grandezze, prevalentemente di tipo fisico sulla facciata del teatro romano dAosta. Inoltre, la ricerca ha messo a punto due metodologie per la determinazione dei punti ottimi di prelievo di tipo chimico utilizzando strumenti di elaborazione di immagini e segmentazione basata sul colore e per la definizione di griglie ottime di sensori per la misura di parametri ambientali, utilizzando strumenti di elaborazione delle immagini come lanalisi wavelet. La ricerca si è sviluppata secondo le seguenti tematiche: 1.Sensoristica virtuale non invasiva per il monitoraggio di parametri ambientali; 2.Metodologie per la determinazione ottimale di posizioni di prelievo di dati di composizione chimica relative a regioni di interesse (ROI) evidenziate sul monumento da strumenti di elaborazione delle immagini e segmentazione basata sul colore delle stesse; 3.Metodologie per la determinazione di griglie ottime di sensori di misura di dati ambientali (quali temperatura ed umidità) sulla base di dati acquisiti da un numero iniziale sottodimensionato di sensori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.